APPROVATO IL BILANCIO 2023 DI AMAM


Esitato questa mattina dal Socio Unico Comune di Messina, su proposta del CdA dell’azienda, il documento che registra l’attività societaria

È stato approvato questa mattina, dall’Assemblea dei Soci tenutasi a Palazzo Zanca, il Bilancio relativo all’esercizio 2023 di AMAM, prima del termine del 30 giugno previsto.
Il documento, presentato al Socio Unico Comune di Messina dai vertici di AMAM, completo di tutti i documenti che approfondiscono la situazione economico-finanziaria e gestionale dell’Azienda, rappresenta lo strumento legale di informazione contabile sull’andamento dell’attività societaria e sulla sua consistenza patrimoniale.

AVVISO PUBBLICO – PIANO SUPPORTO ALLA POPOLAZIONE ESTATE 2024

DISPONIBILITA’ FORNITURA AUTOBOTTI  DA DESTINARE AGLI APPROVVIGIONAMENTI DI ACQUA POTABILE

Tenuto conto della grave situazione di carenza idrica come definita nell’Ordinanza Sindacale contingibile e urgente volta a garantire il risparmio della risorsa idrica e le limitazioni per l’utilizzo dell’acqua potabile n. 84 del 27 maggio 2024.

Al fine di predisporre sin d’ora un Piano di Interventi mirati alla soddisfazione tempestiva delle esigenze dei cittadini, specialmente in considerazione del periodo estivo in itinere,

AMAMA SpA

CHIEDE

La disponibilità dei soggetti pubblici e privati a fornire in uso temporaneo ad AMAM SpA le proprie autobotti desinate al trasporto di acqua potabile, in possesso dell’idoneità attuale all’esercizio, percependo per questo un compenso forfettario di Euro 1.000,00 per ciascun mezzo al mese, al fine di poter potenziare i presidi alla cittadinanza di Messina, nel periodo estivo, ovvero, nel corso dei mesi di luglio, agosto e settembre 2024.

Tutti i soggetti che intendessero manifestare la propria disponibilità a riguardo, entro mercoledì 10 luglio 2024 potranno comunicarlo all’indirizzo pec amamspa@pec.it, indicando nell’oggetto: DISPONIBILITA’ AUTOBOTTE – PIANO DI SUPPORTO IDRICO ESTATE 2024 e specificando nel corpo della comunicazione:

–> le caratteristiche di capacità in litri della/e Autobotte/i

–> se siano o meno in condizioni attuali di idoneità al trasporto di acqua potabile

–> il numero di targa                                                                                                                                      

–> i tempi di disponibilità, ovvero il numero di giorni/settimana, i periodi, etc. (ad esempio: dal lunedì al venerdì, 7 giorni su 7, solo mese di luglio, etc.)

–> il referente dell’ente pubblico/privato da contattare per gli aspetti organizzativi

Si ringraziano vivamente sin d’ora tutti i soggetti che riscontreranno fattivamente l’appello

 IL DIRETTORE GENERALE   Dott.  Pierfrancesco DONATO               

LA GESTIONE DEL SERVIZIO TRA SICCITÀ DIFFUSA E ‘STRESS IDRICO’

I numeri del depauperamento delle fonti, le azioni già poste in campo e i progetti in corso per soddisfare l’utenza e salvaguardare la risorsa, i piani definiti da Comune di Messina, Protezione Civile e AMAM, con le misure a supporto della popolazione in caso di emergenza, gli orari di distribuzione per fasce e zone

Conferenza Stampa congiunta dei vertici di AMAM e del Comune di Messina, questa mattina a Palazzo Zanca, per fornire, innanzitutto, il quadro dell’attuale situazione di crisi idrica, per la siccità emergenziale che si registra nel territorio nazionale e siciliano, ma soprattutto per dare la disamina delle azioni che, in modo sinergico, i due enti hanno programmato e in gran parte posto già in atto.

Al tavolo istituzionale, con il Sindaco Federico BASILE, accompagnato dagli assessori Francesco CAMINITI e Massimo MINUTOLI e dal Direttore Generale Salvo PUCCIO, i vertici di AMAM: la presidente Loredana BONASERA, con i componenti del CdA Alessandra FRANZA e Adriano GRASSI e il Direttore Generale Pierfrancesco DONATO, che hanno fornito dati e stato dell’arte delle azioni risolutive poste in campo per fronteggiare un’emergenza che oggi è al centro di provvedimenti speciali dei governi nazionale e regionale.

AMAM e Comune di Messina hanno programmato già da tempo azioni mirate all’efficientamento delle proprie risorse.

“Proprio grazie alla nostra programmazione operata per tempo – hanno affermato il Sindaco BASILE e la Presidente BONASERA abbiamo proposto progetti che in buona parte sono in corso di realizzazione, già ammessi a finanziamento o presenti nei piani di ammissibilità ai fondi comunitari e che vanno sia nella direzione della tutela della risorsa idrica sia verso la ricerca di nuove fonti di approvvigionamento. Sicché oggi, a fronte della realtà che vede un abbassamento dei livelli delle principali fonti che alimentano la rete idrica cittadina, potremo contare, ad esempio, su reti nuove, che non disperdono più acqua nel terreno, nuovi pozzi che potranno aumentare l’apporto complessivo, oltre che l’efficientamento dell’impianto di Torrerossa – Bufardo”

E accanto ai nuovi pozzi individuati (tra i quali, a breve, entreranno in funzione quelli situati nei villaggi di Briga, nella zona sud), AMAM e Comune hanno anche annunciato i nuovi progetti che mirano al riuso delle acque reflue depurate dagli impianti di Mili e San Saba e l’avviso per operatori che intendano proporre soluzioni per dissalare le acque marine, lanciato nelle scorse settimane (con termine per presentare manifestazioni di interesse entro il prossimo 1° luglio), in modo che l’acqua acquisita da entrambi possa essere utilizzata anche ai fini irrigui o antincendio o a beneficio del verde cittadino.

In rassegna anche lo stato dei progetti finanziati e/o pronti a partire, come quelli mirati a completare il ‘nuovo’ serbatoio di Montesanto (quasi ultimato) e a metterlo in connessione con il ‘vecchio’, e quello finalizzato ad aumentare la capacità di approvvigionamento attraverso interventi di rifunzionalizzazione dell’acquedotto Alcantara e il collegamento al serbatoio Montesanto all’interno di una galleria, consentendo così un maggiore apporto all’occorrenza.

Ultimo punto condiviso con la stampa è stato, infine, la presentazione della mappa delle zone e degli orari attuali di distribuzione idrica.

Gli orari indicati nella tabella pubblicata sul sito di AMAM SpA nell’apposita sezione al link https://www.amam.it/portale-utenti/orari-distribuzione/, sono stati aggiornati il 20.06.2024 e si riferiscono ai tempi di apertura e chiusura dei serbatoi a servizio delle zone indicate che verranno seguiti. Essi potranno subire variazioni giornaliere in funzione della disponibilità momentanea della risorsa idrica, di eventuali guasti, di esigenze tecniche e degli interventi di manutenzione. Per questo, per poter sopperire ad ogni situazione di emergenza individuale o localizzata, è stato ribadito anche oggi in conferenza stampa, AMAM garantisce ai cittadini un recapito di pronto intervento, attivo h24 al numero 090.3687711. Resta ferma, come assicurato atresì, l’immediata attivazione del Centro Operativo Comunale (COC), laddove si richiedesse invece un intervento di rilevanza generale, con il supporto dell’intero sistema di Protezione civile in aiuto alla popolazione.

INTERVENTO URGENTE ALLA CONDOTTA IDRICA PRINCIPALE CHE SERVE LA ZONA CENTRO NORD

Per eseguire i lavori di riparazione in sicurezza occorrerà sospendere temporaneamente il flusso idrico nella riviera, tratto compreso tra Sant’Agata e Torre Faro, e nelle zone collinari di Luvarazzi, Faro Superiore e Marotta.

Seguiranno aggiornamenti e, per intanto, si rammenta che il servizio di Pronto intervento di AMAM resta attivo H24 al numero telefonico 090.3687711

AGGIORNAMENTO. FONDO FUCILE – BORDONARO. PROSEGUIRANNO ANCHE DOMANI I LAVORI DI RIPARAZIONE PROGRAMMATI SULLA RETE DI ZONA

A causa delle difficoltà tecniche riscontrate, proseguiranno anche domani, giovedì 13 giugno, i lavori di riparazione della grossa condotta che serve gli abitati di Fondo Fucile, Villaggio Aldisio, via Comunale Santo e via Comunale Bordonaro, che renderanno ancora necessaria la temporanea sospensione idrica nella zona e verrà garantita un’erogazione ridotta.

Seguiranno ulteriori aggiornamenti e resterà attivo h 24 il servizio di Pronto Intervento per ogni emergenza, al numero 090.3687711

FONDO FUCILE – BORDONARO. RIPARAZIONE PROGRAMMATA SULLA RETE DI ZONA

Domani mercoledi 12 giugno a partire dalle ore 9 sarà necessario sospendere temporaneamente l’erogazione idrica negli abitati di Fondo Fucile, Villaggio Aldisio, via Comunale Santo e via Comunale Bordonaro, per eseguire la riparazione di una condotta idrica di rilevante diametro

Seguiranno gli aggiornamenti e, per ogni emergenza, sarà sempre attivo il pronto interventoal numero 090.3687711

AVVISO. AMAM CERCA OPERATORI ECONOMICI CHE INTENDANO PRESENTARE PROPOSTE DI FINANZA DI PROGETTO, AI SENSI DEGLI ARTT. 193 E SEGUENTI DEL D.LGS. 36/2023 (CODICE DEGLI APPALTI PUBBLICI) PER LA REALIZZAZIONE E GESTIONE DI IMPIANTI DI DESALINIZZAZIONE

Pubblicato sul sito www.amam.it, si potrà rispondere a mezzo pec entro il prossimo 01 luglio

La siccità che ha colpito il territorio siciliano, minando anche le falde da cui attingono gli acquedotti gestiti da AMAM, ha reso indifferibile il potenziamento della capacità di approvvigionamento idrico e di distribuzione della rete cittadina messinese.

Per questo AMAM ha pubblicato un Avviso per manifestazione di interesse, rivolto ad operatori economici che intendano presentare proposte di finanza di progetto, ai sensi degli artt. 193 e seguenti del d.lgs. 36/2023 (Codice degli Appalti Pubblici), per l’affidamento di un contratto in regime di concessione, della progettazione, costruzione e successiva gestione fino a due impianti di desalinizzazione di acque marine per uso potabile, da realizzare nel territorio del comune di Messina a supporto del sistema idrico esistente.

Obiettivo di AMAM è porre in essere ogni azione volta alla ricerca di nuove fonti alternative alle esistenti per far fronte alle evidenti problematiche di carenza idrica sempre più tendenti alla cronicizzazione, attraverso la realizzazione di impianti di nuova generazione, finalizzati alla potabilizzazione mediante desalinizzazione delle acque marine, con attenzione verso il risparmio energetico e l’ambiente.

L’Avviso, reperibile al link https://www.amam.it/category/avvisi-pubblici/, descrive in dettaglio le caratteristiche della ricerca rivolta agli operatori economici che intendano rispondere entro il prossimo 1° luglio a mezzo pec e fornisce tutti i riferimenti per acquisire gli elementi utili alla presentazione delle candidature.

AGGIORNAMENTO – RIPRISTINATA LA LINEA ELETTRICA A TORREROSSA. L’ACQUA TORNA GRADUALMENTE A FLUIRE NEI SERBATOI CITTADINI

Riparato dal gestore elettrico il guasto alla rete che ha lasciato senza energia la zona etnea in cui sorge l’impianto di captazione di AMAM

Visti i tempi contenuti di fermo nell’adduzione idrica da Fiumefreddo, non dovrebbero registrarsi disagi nella distribuzione idrica in città


AMAM ricorda il proprio numero di pronto intervento 090.3687711, attivo H 24 per ogni emergenza.

IL BLACKOUT CHE HA COLPITO LA ZONA ETNEA HA FERMATO L’ACQUEDOTTO FIUMEFREDDO

IN CORSO DI ACCERTAMENTO, DA PARTE DEI TECNICI DEL GESTORE DI ENERGIA, LE CAUSE DEL DISSERVIZIO ELETTRICO AL SISTEMA DI ALIMENTAZIONE NELL’AREA IN CUI SI TROVA LA CENTRALE DI AMAM

NEL CASO DI SOSPENSIONE PROLUNGATA, POTREBBERO VERIFICARSI DISAGI NELLA DISTRIBUZIONE IDRICA NEL CENTRO DELLA NOSTRA CITTA’ E NEI VILLAGGI COLLINARI E RIVIERASCHI A NORD

SEGUIRANNO AGGIORNAMENTI NEL CORSO DELLA GIORNATA

Fatturazione
Elettronica

Dal 02 maggio 2022 sono in vigore le nuove modalità di ricezione delle fatture elettroniche

Codice Destinatario: 0000000 Pec Destinatario: fatturaelettronica@pec.amam.it