I GIOCHI D’ACQUA DI PIAZZA DELLA REPUBBLICA DIVENTANO UNA FONTANA DANZANTE MUSICALE

I GIOCHI D’ACQUA DI PIAZZA DELLA REPUBBLICA DIVENTANO UNA FONTANA DANZANTE MUSICALE. GIOVEDÌ 21 DICEMBRE L’INAUGURAZIONE

L‘opera è stata voluta dal Comune di Messina in sinergia con AMAM SpA per regalare un nuovo angolo di socialità alla città

Sarà compito del sindaco di Messina Federico Basile, giovedì 21 alle ore 18:30, premere il pulsante di accensione della nuova fontana di piazza della Repubblica che completa così l’allestimento natalizio in un nuovo cuore pulsante della Città.

La fontana artistica ideata per accogliere turisti e passanti con i suoi spettacoli visivi, musicali, con acqua e luci che danzano sulle note delle più belle canzoni di fama internazionale è destinata a creare un intrattenimento nell’area della stazione Centrale, dando così il benvenuto di Messina e dei messinesi ai tanti turisti che raggiungeranno la città dello Stretto.

All’accensione prenderanno parte la squadra di Assessori della Giunta Basile, il Direttore generale Salvo Puccio, la presidente di AMAM SpA Loredana Bonasera unitamente ai componenti, gli organi societari e il Direttore Generale dell’azienda.

Le festività natalizie saranno l’occasione perfetta per donare alla città una fontana artistica di così alto livello, che resterà permanente per l’intero anno.

“Abbiamo voluto rendere più suggestiva un’altra area della nostra città e regalare a cittadini e visitatori un’emozione in più dichiara il sindaco Basile La fontana darà un tocco di eleganza e magia al fascino di Messina aggiungendosi alla coinvolgente e suggestiva atmosfera natalizia. Un’opera pubblica, esempio concreto di politica attiva a vantaggio del territorio e della comunità per una Messina sempre più bella che potenzia la sua capacità di attrazione”.

Il restyling della fontana con le sue coreografie di acqua e luci è stato affidato a Forme d’Acqua Venice Fountains, l’azienda di Cavallino Treporti (VE) che ha curato la progettazione MEP e la programmazione delle coreografie per offrire un’opera bella ma anche sostenibile, al fine di accrescere l’esperienzialità dell’area urbana.

“La nostra Amministrazione prosegue Basile ha infatti scelto la realizzazione della fontana artistica, tenendo presente la strada già intrapresa delle politiche green, volte all’ecosostenibilità ed allo sviluppo delle attenzioni verso la natura ed il paesaggio nelle sue diverse declinazioni. Lo testimoniano il nuovo volto che hanno oramai acquisito le aree verdi pubbliche, i viali cittadini, le piazze e le strade, l’isola pedonale, i mezzi di trasporto pubblico, e non meno l’illuminazione pubblica nel rispetto dei canoni dell’efficientamento energetico, grazie ai numerosi progetti e ai lavori di sistemazione e riqualificazione realizzati, e in fase di realizzazione, frutto di un sinergico lavoro di squadra tra Assessori e le Partecipate comunali rispettivamente per i settori di competenza”.

“Rivolgo infine, un invito ai concittadini di rispettare questo e tutti i luoghi della Città, evitando di compiere gesti di inciviltà. Dobbiamo essere tutti custodi di ogni bene comune che, come messinesi, ci inorgoglisce e ci onora”, conclude il Primo Cittadino.

“Abbiamo sostenuto il restyling della fontana – evidenzia la presidente Bonasera – in linea con lo sviluppo progettuale già intrapreso nell’intera programmazione dei nostri interventi pluriennali, ovvero in ottica ecosostenibile e a massima tutela della risorsa idrica nella gestione di tutti i servizi affidati ad AMAM. Oltre ad essere un’opera fortemente emozionale, infatti – spiega la presidente di AMAM questa fontana si propone quale modello tecnologico di sostenibilità: un impianto di filtrazione e ricircolo garantisce il continuo riutilizzo dell’acqua, che viene reintegrata automaticamente solo quando necessario; è stato installato un pannello per la clorazione e l’acidificazione automatica dell’acqua, per mantenerla sempre pulita e priva di calcare; infine, grazie all’anemometro, in caso di maltempo o vento forte, i giochi d’acqua si abbasseranno proporzionalmente fino allo spegnimento, così da garantire sempre la piena efficienza dell’impianto.

La Fontana di Piazza della Repubblica conclude Bonaserasi propone quale simbolo dell’accoglienza nella nostra città. “Durante le festività l’effetto danzante della fontana sarà messo in scena ogni giorno, dalle 18:00 alle 21:00, ogni ora con una selezione di temi musicali natalizi. Dopo le festività, AMAM riprogrammerà con nuove musiche e nuova rotazione dei tempi e sarà uno spettacolo permanente, che renderà lo spazio della Piazza un palcoscenico virtuale, in cui poter pensare anche a veri e propri spettacoli di intrattenimento.

RINVIATI I LAVORI DEL SECONDO STEP PREVISTO PER IL 15 DICEMBRE

RINVIATI I LAVORI DEL SECONDO STEP PREVISTO PER IL 15 DICEMBRE

A CAUSA DI INCERTEZZE CLIMATICHE PREVISTE SULLE AREE DI INTERVENTO

A seguito di comunicazioni pervenute sia dalla ditta esecutrice che dal Direttore dei Lavori, confermate dagli uffici che si occupano di verificare le condizioni meteo per il prossimo venerdì 15 dicembre, e che non consentono di poter avviare con ponderata sicurezza i lavori previsti per il secondo step di venerdì prossimo, si è ritenuto opportuno rinviare a nuova data del mese di gennaio 2024 gli interventi che erano stati previsti da cronoprogramma.

DEPURATORE DI MILI. VISITA DEGLI STUDENTI DEL ‘G.MINUTOLI’ ALL’IMPIANTO

DEPURATORE DI MILI. L’ISTITUTO SUPERIORE MINUTOLI IN VISITA ALL’IMPIANTO CHE AMAM STA INNOVANDO CON UN PROGETTO MIRATO

Visita guidata, questa mattina, al Depuratore di Mili per gli studenti delle classi IV e V D dell’Istituto Superiore “G. Minutoli” di Messina.

Accompagnati dalla prof. Francesca ABATE, docente di Microbiologia e biotecnologie ambientali, i giovani studenti che seguono il corso in Biotecnologie ambientali hanno potuto apprendere dal vivo l’intero ciclo depurativo dei reflui urbani e apprezzare lo stato di avanzamento dei lavori per il rinnovo dell’impianto, descritto nelle diverse fasi di trattamento in atto ma anche nella nuova configurazione che assumerà una volta completata l’esecuzione del progetto di ‘revamping’, finalizzato ad una migliore efficienza tecnologica e a migliori performances ambientali.

Conferenza Stampa AMAM e Comune di Messina

Gestione dell’interruzione idrica in Città del 15 dicembre. Domani conferenza stampa congiunta a Palazzo Zanca

Presentazione del piano organizzativo per la gestione dei presidi e le misure adottate a supporto della popolazione

Mercoledì 13 Dicembre

ore 9:00

Palazzo Zanca

Sala Falcone Borsellino

In vista del secondo step previsto per il 15 dicembre (salvo avverse condizioni meteo), necessario per consentire gli interventi nell’ambito del progetto per la “mitigazione delle vulnerabilità dell’acquedotto Fiumefreddo”, domani, mercoledì 13, alle ore 9, Comune e AMAM incontreranno la stampa nella sala Falcone Borsellino di palazzo Zanca.

INTERRUZIONE IDRICA PROGRAMMATA 15 DICEMBRE

DOPPIO INCONTRO OGGI A PALAZZO ZANCA SULLA PROGRAMMATA SOSPENSIONE IDRICA IN CITTÀ DEL 15 DICEMBRE PROSSIMO

Camera di Commercio, Associazioni di Categoria e Municipalità convocati a palazzo Zanca in vista della programmata interruzione idrica in Città.

In vista del secondo step di sospensione idrica in Città, in programma dal 15 al 17 dicembre, convocato dal sindaco Federico BASILE si è tenuto oggi, giovedì 7, un tavolo tecnico a palazzo Zanca, cui hanno preso parte la presidente di AMAM Loredana BONASERA unitamente ai componenti il CdA Alessandra FRANZA e Adriano GRASSI e il Direttore generale Pierfrancesco DONATO, il Direttore generale del Comune di Messina Salvo PUCCIO e l’assessore con delega alla Protezione civile e Massimiliano MINUTOLI. All’incontro sono stati invitati a partecipare rappresentanti della Camera di Commercio, della Confcommercio e Confesercenti.

La riunione è stata occasione per definire le ultime azioni da intraprendere per l’imminente sospensione idrica con particolare riguardo alla mitigazione dei disagi per la cittadinanza.

In particolare si è concordato che rispetto alla prima fase sarà implementata la presenza di autobotti in città per assicurare l’approvvigionamento idrico e l’operatività del COC comunale con il coinvolgimento delle Associazioni di volontariato del territorio.

A seguire, le medesime linee programmatiche da seguire in occasione dell’interruzione idrica sono state discusse con i rappresentanti delle sei Municipalità nella veste di interlocutori più immediati con le realtà circoscrizionali di appartenenza.

A conclusione è stato assicurato da Comune e AMAM che a breve verrà data ampia comunicazione del piano operativo con la relativa dislocazione logistica delle diverse fonti di approvvigionamento per coprire l’intero territorio comunale, oltre a confidare sulla ragionevolezza dei cittadini a verificare sempre la funzionalità dei propri sistemi di accumulo idrico (serbatoi, cisterne, autoclavi) o dei pozzi privati e che facciano un consumo parco e senza sprechi di acqua potabile, visto che le proprie riserve potrebbero essere già bastevoli per le ore di effettiva sospensione.

AVVISO AGLI UTENTI

SOLLECITI BONARI. POTENZIATI I CONTATTI A DISPOSIZIONE DEI CITTADINI

Al fine di supportare gli utenti nel riscontrare quanto indicato nei Solleciti bonari attualmente in distribuzione, AMAM ha potenziato i servizi di relazione con l’utenza.


Ecco le modalità operative con cui è possibile dialogare con AMAM, attraverso:

Ulteriore linea telefonica dedicata, raggiungibile al numero 090.2144627, attiva dal Lunedi al Venerdi dalle 9 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00.


– Accesso alla nuova voce “Comunicare il pagamento” sul portale K-Portal, all’indirizzo https://portale.amam.it per la gestione dei pagamenti non riconciliati


– Invio di richieste di supporto e documenti alla casella di posta elettronicarecuperocrediti@amam.it oppure PECamamspa@pec.it , indicando nell’oggetto SOLLECITO BONARIO – ATTO N° _______________ CODICE UTENZA ______________

DEBRIEFING A PALAZZO ZANCA DI COMUNE E AMAM A CONCLUSIONE DEL PRIMO STEP DI INTERVENTI SULL’ACQUEDOTTO FIUMEFREDDO

DEBRIEFING A PALAZZO ZANCA DI COMUNE E AMAM, A CONCLUSIONE DEL PRIMO STEP DI INTERVENTI SULL’ACQUEDOTTO FIUMEFREDDO

Si ribadisce l’importanza degli interventi programmati, indispensabili per garantire la messa in sicurezza della rete idrica ed un migliore servizio in futuro

A conclusione dei lavori, secondo il cronoprogramma degli interventi previsti dal progetto “MITIGAZIONE DELLE VULNERABILITÀ DELL’ACQUEDOTTO FIUMEFREDDO”, nel corso di un tavolo tecnico tenutosi ieri, martedì 21 novembre, a palazzo Zanca, Comune di Messina e AMAM hanno tracciato il bilancio finale dei tre giorni, dal 17 al 19 novembre scorsi, in cui si è registrata la sospensione idrica in Città.

All’incontro erano presenti il sindaco Federico Basile, il Direttore generale del Comune Salvo Puccio, gli assessori Massimiliano Minutoli e Francesco Caminiti; e l’AMAM con la presidente Loredana Bonasera, i componenti il CdA Alessandra Franza e Adriano Grassi, e il DG Pierfrancesco Donato.

Ai Messinesi, che sono stati comprensivi e tolleranti, Comune e AMAM intendono sottolineare come sulla rete idrica e sulle fonti di approvvigionamento, non fossero stati effettuati interventi così importanti da oltre 30 anni, motivo per il quale si verificano continuamente guasti ed interruzioni più o meno gravi, se non gravissimi, come quello dell’ottobre 2015.

Da 5 anni si è invece intrapreso un percorso di pianificazione, progettazione, finanziamento ed appalto, che adesso entra nella fase dei lavori, e che permetterà di mettere in sicurezza il sistema, ridurre le perdite, efficientare i consumi e la ricerca di nuove fonti idriche.

Nello specifico di questo appalto, che mette in sicurezza l’acquedotto Fiumefreddo, lo stesso che si è “spaccato” in due nell’ottobre 2015 lasciando Messina senz’acqua per oltre 20 giorni, si intende ricordare che sebbene dovranno effettuarsi più interruzioni, per intervenire lungo tutti i 60 km di acquedotto, con cadenze mensili sino ad aprile, alla fine, la città potrà contare su un sistema di approvvigionamento dal Fiumefreddo certamente più efficiente e sicuro.

I lavori effettuati venerdi 17, ha illustrato AMAM, si sono conclusi con successo e hanno riguardato gli interventi progettuali eseguiti nel tratto compreso tra Piedimonte e Sant’Alessio, in nove punti nevralgici dell’Acquedotto Fiumefreddo, sui quali da lungo tempo non era mai stata effettuata alcuna manutenzione straordinaria ma anche ulteriori lavorazioni sulle reti e gli impianti in città e a Torrerossa.

Come già annunciato nei comunicati stampa precedenti l’avvio degli interventi e nei successivi, i lavori si sono conclusi nelle 24 ore mentre l’erogazione dai serbatoi cittadini verso le case dei messinesi, è ripresa nelle successive 24-48 ore, in ragione delle zone di approvvigionamento ma anche per un problema occorso al sistema di pompaggio (totalmente estraneo ai lavori previsti), prontamente risolto da AMAM, che ha fatto slittare alla tarda mattinata di lunedì 20 la totale normalizzazione della distribuzione idrica, attesa per la serata di domenica 19 novembre.

In dettaglio l’iter dei lavori effettuati

L’interruzione del passaggio dell’acqua dall’impianto di Torrerossa (a Fiumefreddo, CT) verso il serbatoio Montesanto (a Messina), ha consentito di potere eseguire in sicurezza i 9 delicati interventi previsti dal Progetto finanziato con fondi Masterplan per la mitigazione delle vulnerabilità della grossa tubazione adduttrice, ma anche interventi attesi da tempo per il miglioramento del servizio idrico integrato. Infatti, oltre ai lavori lungo l’adduttrice, sono stati effettuati altrettanti interventi necessari e strategici per la manutenzione di reti, di impianti idrici e fognari e riparati o sostituiti tratti di condotte ‘terziarie’. Inoltre, è stata effettuata la verifica di funzionalità con video-ispezioni di tubazioni idriche e scarichi fognari, garantendo così la manutenzione straordinaria delle vasche e la sostituzione delle valvole.

Ulteriori interventi, necessari da tempo e non in programma, grazie al fermo del flusso idrico sono stati eseguiti in particolare in: via MOLINO; CAMARO S. PAOLO; via CATARA LETTIERI; SERBATOIO TRAPANI; IMPIANTO FOGNARIO MILI CANNETO; SCARICO A MARE DEPURATORE DI MILI; COLLETTORE IMP. FOGN. S. MARGERITA; POMPE ‘BIG’ TORREROSSA; VASCA SERBATOIO TORREROSSA

I massivi interventi hanno visto all’opera un cospicuo numero di mezzi e persone, in particolare, oltre 100 unità di personale impegnato nei tre giorni di incessante lavoro con l’allestimento da parte di AMAM di 4 punti fruibili con rubinetti a disposizione della popolazione H24, e il COC (Centro Operativo Comunale) che ha gestito con 17 mezzi l’approviggionamento ai cittadini con postazioni fisse e mobili.

 In particolare, 13 autobotti, di cui 4 mobili (messe a disposizione da AMAM) e 9 a postazione fissa (2 assicurate dalla ditta che ha eseguito i lavori del progetto e 2 dall’Esercito, 1 dalla Forestale, 1 dalla Protezione Civile del Comune di Messina e 3 da altri Comuni) cui si sono aggiunti anche i 4 ‘moduli’ (mezzi con serbatoi da 500 litri) messi a disposizione da diverse Associazioni di volontariato del territorio comunale.

Sono state circa 450 le richieste di approvvigionamento idrico pervenute al COC di cui oltre 300 sono state soddisfatte, attraverso le unità dislocate in turno presso il COC e sulle autobotti e i moduli impiegate nel territorio (fisse e mobili)

Complessivamente, nei 3 giorni di lavoro, AMAM ha operato con l’impiego di circa 300 unità tra tecnici per gli interventi, operatori fissi al COC, autisti delle autobotti, personale di Telemetria, collaboratori esterni, responsabile della Comunicazione, oltre al Direttore Generale e all’intero CdA impegnato anche sul campo per il monitoraggio costante dell’efficacia delle operazioni in esecuzione.

L’incontro di debriefing sull’intera operazione condotta è stata occasione per analizzare gli aspetti cruciali comprese anche le criticità riscontrate. “Di esse si farà tesoro nella programmazione del prossimo intervento progettuale, programmato per il 15 dicembre 2023, del quale daremo ampie e dettagliate notizie, sempre con anticipo, sui tempi e le modalità di esecuzione delle operazioni, sul disagio atteso e ovviamente sui presidi a supporto della popolazione”, ha evidenziato AMAM.

E’ stato registrato che i punti di approvigionamento fissi con autobotti sono rimasti inattivi per parecchio tempo tale da far propendere per la scelta di diminuirli a 4, mobilizzandone 5, ovvero garantendo un maggior numero di mezzi sul territorio, al servizio dei cittadini, per la prossima scadenza del 15-17 dicembre 2023.

“Intendiamo rivolgere un ringraziamento a tutti gli operatori e tecnici che hanno incessantemente lavorato su questo importante e indispensabile progetto, oltre che un sentito ringraziamento alla cittadinanza per la pazienza dimostrata – affermano Comune e AMAM – È una grande scommessa il problema acqua a Messina, ma l’articolato programma di investimenti nel settore idrico ha preso il via e nell’attesa che venga concluso, confidiamo nella tolleranza della cittadinanza. Da parte nostra siamo sempre pronti ad operare per tutelare appieno i diritti e gli interessi dei nostri cittadini e di conseguenza metteremo in campo tutte le azioni volte a questo obiettivo”.

CHIARIMENTI IN MERITO ALLA MANCATA RIPRESA DELL’EROGAZIONE IN ALCUNE ZONE

CHIARIMENTI IN MERITO ALLA MANCATA RIPRESA DELL’EROGAZIONE IDRICA IN ALCUNE ZONE
AUTOBOTTI A SUPPORTO DELLA POPOLAZIONE

Dopo l’intervento legato alla sospensione idrica del 17 novembre ed il ripristino della erogazione dal sabato pomeriggio si è verificato un guasto nella notte di domenica 19 all’impianto del serbatoio Montesanto.


Il Guasto, che nulla ha a che vedere con l’intervento legato alla programmata sospensione idrica ha depotenziato il sistema di pompaggio del serbatoio Montesanto, nella linea che alimenta in particolare le zone di Camaro, San Jachiddu, Salita Curcuruto, Torrente Trapani, Via Cappellini, Viale Giostra, Via Palermo, Via Olimpia, Annunziata e Strada Panoramica (zona nuovo Parnaso)

La riparazione tecnica degli impianti di sollevamento si è appena conclusa ma permangono problemi di distribuzione in rete in tutte le zone interessate e per questo, AMAM ha potenziato il sistema di supporto alla popolazione tramite autobotti sino a che l’acqua non tornerà in erogazione nel giro di qualche ora tranne Villaggio Annunziata e zona Viale Giostra e Via Palermo in cui l’erogazione tornerà regolare domani mattina.


Si rammenta a tutti i cittadini che il COC (Centro Operativo Comunale) non è più attivo e che per ogni esigenza di supporto è possibile rivolgersi al Pronto Intervento di AMAM, accessibile ai numeri e canali di contatto consueti: i numeri fisso 090.3687722 e mobile 348.3985297 e la pagina social https:/www.facebook.com/amamspa.


Attivi i punti sul territorio in cui sono allestiti i RUBINETTI FISSI a disposizione dei cittadini che abbiano necessità di approvvigionarsi di acqua potabile:

  • Via Girolamo Savonarola, incrocio V. Onofrio Gabriele (pressi p.zza Castronovo);
  • VIALE EUROPA, Pressi Ospedale Piemonte;
  • VIALE PRINCIPE UMBERTO, pressi Serbatoio Torre Vittoria – incrocio con la via Michele Amari
  • SEDE DI AMAM, in viale Giostra, Ritiro.

INTERRUZIONE IDRICA PROGRAMMATA – AGGIORNAMENTO DEL 19.11.2023 – ore 20:30

CHIUSA L’ATTIVITA’ DEL COC, DA ADESSO LE AZIONI DI SUPPORTO ALLA POPOLAZIONE VERRANNO GESTITE DALL’AMAM IN PRONTO INTERVENTO

RESTANO FERMI H24 TUTTI I RUBINETTI FISSI A DISPOSIZIONE DEI CITTADINI

Il COC (Centro Operativo Comunale) dalle ore 20:00 di oggi ha cessato la propria attivtà di coordinamento delle operazioni di supporto alla popolazione che, da questo momento, faranno capo ad AMAM che le gestirà attraverso il proprio Pronto Intervento, accessibile ai numeri e canali di contatto consueti: i numeri fisso 090.3687722 e mobile 348.3985297 e la pagina social https:/www.facebook.com/amamspa.

Attivi fino a domani mattina i punti sul territorio in cui sono allestiti i RUBINETTI FISSI a disposizione dei cittadini che abbiano necessità di approvvigionarsi di acqua potabile:

  • Via Girolamo Savonarola, incrocio V. Onofrio Gabriele (pressi p.zza Castronovo);
  • VIALE EUROPA, Pressi Ospedale Piemonte;
  • VIALE PRINCIPE UMBERTO, pressi Serbatoio Torre Vittoria – incrocio con la via Michele Amari
  • SEDE DI AMAM, in viale Giostra, Ritiro.

INTERRUZIONE IDRICA PROGRAMMATA – AGGIORNAMENTO del 19.11.2023 – ore 13:30

DISTRIBUZIONE IDRICA IN GRAN PARTE DELLA CITTA’ E DEI VILLAGGI

NELLE ZONE NON ANCORA SERVITE DALLA RETE IDRICA, L’ACQUA ARRIVERA’ NEL POMERIGGIO O IN NOTTATA E DA DOMANI EROGAZIONE REGOLARE IN TUTTO IL TERRITORIO

RESTA ATTIVO IL COC CHE STA RISPONDENDO A TUTTE LE RICHIESTE DELL’UTENZA E RESTANO FERMI TUTTI I PRESIDI ALLESTITI CON AUTOBOTTI E RUBINETTI FISSI A DISPOSIZIONE DEI CITTADINI

Procede gradualmente, per zone, la distribuzione idrica attraverso la rete, così come preannunciato, dopo il fermo di alimentazione da Piedimonte, durato oltre 24 ore, per consentire i lavori progettuali di efficientamento della condotta che da Fiumefreddo porta l’acqua al serbatoio Montesanto e dunque alla rete cittadina.

Questa mattina risultano in distribuzione la gran parte delle zone cittadine e dei villaggi. Le altre saranno raggiunte nel corso della giornata e in nottata, sino alla totale e regolare copertura del servizio di erogazione idrica in rete, previsto per domani, lunedì 20 novembre.
A Camaro, ad esempio, arriverà nel tardo pomeriggio di oggi, nelle zone di Annunziata Alta e Bassa e le Masse in nottata, mentre lungo la Panoramica (da viale dei tigli a Rialto Azzurro) nel pomeriggio

Intanto, il COC (Centro Operativo Comunale) è l’unico organismo cui la popolazione dovrà rivolgersi per evidenziare ogni criticità, contattandolo al numero telefonico 090-22866

Il Centro, infatti, sta assicurando il supporto ai cittadini che abbiano esigenza di forniture di acqua e non siano in grado di poter attingere dai punti fissi già previsti e che resteranno fermi in tutto il territorio cittadino, sino a totale regolarizzazione del servizio attraverso la rete idrica:

PUNTI FISSI delle Autobotti

  • CAMARO – via Padre Ruggeri
  • CAMARO, Piazza Fazio
  • VIALE GIOSTRA – zona isolato 13
  • GANZIRRI (presso ex Fanalino)
  • ANNUNZIATA, presso rifornimento Esso
  • GRANATARI, Piazza

RUBINETTI FISSI nei 4 punti di:

  • Via Girolamo Savonarola, incrocio V. Onofrio Gabriele (pressi p.zza Castronovo);
  • VIALE EUROPA, Pressi Ospedale Piemonte;
  • VIALE PRINCIPE UMBERTO, pressi Serbatoio Torre Vittoria – incrocio con la via Michele Amari
  • SEDE DI AMAM, in viale Giostra – Ritiro

Autobotti al lavoro costantemente, sotto il coordinamento del COC, per dare assistenza alla cittadinanza che ne fa richiesta al numero 090-22866

Fatturazione
Elettronica

Dal 02 maggio 2022 sono in vigore le nuove modalità di ricezione delle fatture elettroniche

Codice Destinatario: 0000000 Pec Destinatario: fatturaelettronica@pec.amam.it