INTERRUZIONE IDRICA PROGRAMMATA – AGGIORNAMENTO ore 20:00 del 18 novembre 2023

IN BUONA PARTE DELLA CITTA’ E’ GIA’ STATA AVVIATA LA DISTRIBUZIONE RIDOTTA CHE DOMANI SI ESTENDERA’ ANCHE ALLE ALTRE ZONE


E’ arrivata nel primo pomeriggio l’acqua che è tornata a fluire da Piedimonte al principale Serbatoio cittadino di Montesanto

Immediata la distribuzione idrica, a partire dalle prime zone del centro cittadino verso le direttrici nord e sud, gradualmente: da viale Europa a Minissale e poi da Viale Europa a Piazza Cairoli, la Via comunale Santo, Catarratti, Montepiselli, Noviziato Casazza alta, Catara Lettieri, Bisconte, Camaro San Paolo, Camaro San Luigi, Viale Boccetta e zona Scoppo.
Da questa notte, via via sino a domani, la distribuzione idrica avverrà da Piazza Cairoli a Viale Giostra e domattina da Viale Giostra fino a Torre Faro, compresi Pace e Sant’Agata

Senza sosta l’attività del COC, che ha prestato assistenza a tutte le chiamate ricevute e questa sera sta prestando particolare supporto alle attività commerciali.

Riorganizzati i PUNTI FISSI delle AUTOBOTTI che verranno RIPOSIZIONATE presso:

– piazza CASTANEA
– piazzetta SAN MICHELE
GANZIRRI (presso ex Fanalino)
ANNUNZIATA presso rifornimento Esso
– piazza GRANATARI

Restano sempre attivi e a disposizione della cittadinanza i rubinetti fissi da cui, in caso di necessità, i cittadini potranno approvvigionarsi. situati nei 4 punti di:

Via Girolamo Savonarola, incrocio V. Onofrio Gabriele (pressi p.zza Castronovo);

VIALE EUROPA, Pressi Ospedale Piemonte;

VIALE PRINCIPE UMBERTO, pressi Serbatoio Torre Vittoria – incrocio con la via Michele Amari

SEDE DI AMAM, in viale Giostra – Ritiro.


Si rammenta che il COC è l’unico organismo cui la popolazione dovrà rivolgersi per evidenziare ogni criticità, contattandolo al numero telefonico 090-22866

AGGIORNAMENTO ACQUEDOTTO FIUMEFREDDO – LAVORI CONLUSI IN TUTTI I 9 PUNTI PROGRAMMATI, LA CONDOTTA E’ IN FASE DI VERIFICA

ATTIVATO IL POMPAGGIO VERSO I SERBATOI CITTADINI

CONFERMATA L’EROGAZIONE IN SERATA PER LA CITTÀ E DOMANI NELLE AREE PERIFERICHE

AVVIATA UNA DISTRIBUZIONE PER ZONE, GRAZIE ALL’APPORTO IDRICO DELL’ACQUEDOTTO SANTISSIMA E DEI POZZI CITTADINI

Completate tutte le lavorazioni nei 9 punti tra Piedimonte Etneo e Sant’Alessio Siculo previsti da Progetto, adesso si stanno eseguendo le operazioni di collaudo della condotta, in modo da garantire nuovamente l’afflusso idrico in città.

AMAM, intanto, sin dalle prime ore di questa mattina, ha pianificato una prima distribuzione in alcune zone della città grazie anche all’apporto idrico dell’Acquedotto Santissima e dei pozzi cittadini.


Ecco le prime zone in cui si è garantita una minima erogazione: da Giampilieri a Tremestieri, da Viale Europa a Minissale, Pace, Sant’Agata e Torre Faro.
Seguiranno aggiornamenti.

Il COC è l’unico organismo cui la popolazione dovrà rivolgersi per evidenziare ogni criticità, contattandolo al numero telefonico 090-22866

CONCLUSI GLI INTERVENTI IN 8 DEI 9 PUNTI COMPRESI TRA PIEDIMONTE E SANT’ALESSIO

SONO ALLE FASI FINALI LE LAVORAZIONI SULL’ULTIMO CANTIERE DOVE LE OPERAZIONI DI SALDATURA SI CONCLUDERANNO ALLE ORE 10

OPERATIVE LE AUTOBOTTI PER SUPPORTARE LA POPOLAZIONE E QUELLE POSIZIONATE NEI PUNTI FISSI PREVISTI IN CITTA’

Conclusi i lavori su 8 dei 9 cantieri che operano simultaneamente tra Piedimonte Etneo (CT) e Sant’Alessio Siculo (ME) e nell’ultimo punto, si stanno completando le operazioni di saldatura.

Operative a partire dalle 08:00 le autobotti di cui dispone la macchina organizzativa che fa base al COC (Centro Operativo Comunale), per garantire il massimo aiuto alla popolazione nell’intero territorio cittadino, in ragione dell’interruzione idrica programmata e della conseguente ridotta distribuzione di acqua attraverso la rete.

Le autobotti posizionate in punti fissi, secondo il Piano di Emergenza che AMAM e Comune di Messina hanno già condiviso con la Prefettura, sono situate presso:

PIAZZA DELLA REPUBBLICA, fronte Stazione Centrale FF.SS.;

VIALE PRINCIPE UMBERTO, pressi Serbatoio Torre Vittoria (incrocio con via Michele Amari);

SS114 PRESSI SALITA ZAFFERIA – Parcheggio Centro Commerciale Today;

PIAZZA GRANATARI S.S. 113 dir km 11,00 – all’incrocio con via Nuova;

VIALE ANNUNZIATA all’incrocio con via Ciaramita e via Antonino Agostino (fronte rifornimento Esso);

PIAZZA FRANCESCO FAZIO – CAMARO.

Proprio queste ultime tre postazioni (ANNUNZIATA, GRANATARI e CAMARO) sono attive H 24 già da ieri.

A queste si aggiungono altre n. 3 autobotti posizionate nei seguenti punti:

CATARRATTI pressi Chiesa

FONDO FUCILE pressi Bar Astoria

VILLAGGIO ALDISIO pressi salumeria Gangemi

Attivi, inoltre, e a disposizione dei cittadini i rubinetti fissi da cui potranno approvvigionarsi. Sono situati nei 3 punti di:

Via Girolamo Savonarola, incrocio V. Onofrio Gabriele (pressi p.zza Castronovo);

VIALE EUROPA, Pressi Ospedale Piemonte;

VIALE PRINCIPE UMBERTO, pressi Serbatoio Torre Vittoria – incrocio con la via Michele Amari

Ad essi si aggiungono anche i rubinetti situati presso la SEDE DI AMAM, in viale Giostra – Ritiro.

Il COC è l’unico organismo cui la popolazione dovrà rivolgersi per evidenziare ogni criticità, contattandolo al numero telefonico 090-22866

INTERRUZIONE IDRICA 17 NOVEMBRE. FORNITI OGGI IN CONFERENZA STAMPA AL COMUNE I DETTAGLI SUGLI INTERVENTI A SUPPORTO DELLA POPOLAZIONE

Illustrati alla stampa, questa mattina, nella Sala Falcone e Borsellino di Palazzo Zanca, tutti i dettagli delle azioni a supporto della popolazione, oggetto di programmazione congiunta di AMAM e Comune di Messina e condivisi anche ieri al Tavolo di coordinamento prefettizio con tutti gli enti di Protezione Civile, in vista dell’interruzione idrica programmata per domani 17 novembre, per consentire il primo step di lavori per la “MITIGAZIONE DELLE VULNERABILITÀ DELL’ACQUEDOTTO FIUMEFREDDO

In Conferenza stampa, oggi 16 novembre, il Sindaco Federico BASILE, insieme con l’Assessore alla Protezione Civile Massimiliano MINUTOLI e con il Direttore Generale Salvo PUCCIO, hanno dettagliato il Piano predisposto da AMAM e Comune di Messina, che prevede anche il supporto di Messina Social City (MSC), indicando tutti i presidi di gestione dell’emergenza connessi alla sospensione dell’erogazione idrica in rete.

Presidi e misure che vedono AMAM ovviamente in prima linea, presente al tavolo oggi con la Presidente Loredana BONASERA, la consigliera d’amministrazione Alessandra FRANZA e il Direttore Generale Pierfrancesco DONATO, i quali hanno specificato i punti di approvvigionamento idrico (fissi e mobili) posti al servizio dei cittadini nell’intero territorio, illustrato in dettaglio i lavori che verranno eseguiti sulla condotta adduttrice principale nel corso del primo step e annunciato che AMAM assicurerà l’aggiornamento costante nel corso delle giornate interessate dall’interruzione, sino al ripristino pieno della funzionalità della rete, seguendo un preciso Piano di comunicazione integrata, che si adotterà anche nelle prossime interruzioni programmate.

Nel corso dell’incontro odierno con la stampa, il Sindaco e l’assessore MINUTOLI hanno ribadito la centralità del COC (Centro Operativo Comunale) nella gestione dell’emergenza ovvero di tutte le operazioni ad esse connesse, sino a ripristino della regolare erogazione idrica.

Il COC sarà l’unico organismo cui la popolazione dovrà rivolgersi per evidenziare ogni criticità e sarà attivo già dalle ore 08:00 di domani 17 novembre e raggiungibile al numero telefonico 090-22866 con 30 linee di ricezione delle segnalazioni, per garantire la simultanea presa in carico dei disagi e darne pronta risposta.

Ribadita ancora una volta, infine, anche alla stampa presente, l’importanza che i cittadini verifichino sin d’ora la funzionalità dei propri sistemi di accumulo idrico (serbatoi, cisterne, autoclavi) o dei pozzi privati e facciano un consumo parco e senza sprechi di acqua potabile, visto che le proprie riserve potrebbero essere sufficienti a sopperire alle necessità primarie nel periodo di effettiva sospensione.

CONFERMATA L’INTERRUZIONE IDRICA DEL 17 NOVEMBRE

TAVOLO IN PREFETTURA PER IL COORDINAMENTO DI TUTTI GLI INTERVENTI A SUPPORTO DELLA POPOLAZIONE

Si è appena concluso in Prefettura il Tavolo finalizzato oggi 15 novembre alla pianificazione dettagliata e interistituzionale delle azioni a supporto della popolazione, in vista dell’interruzione idrica programmata per il 17 novembre prossimo necessaria per l’esecuzione in sicurezza dei primi interventi progettuali sulla condotta adduttrice per la “MITIGAZIONE DELLE VULNERABILITÀ DELL’ACQUEDOTTO FIUMEFREDDO” che, viste le condizioni meteo favorevoli, verranno realizzati secondo cronoprogramma.

Presenti all’incontro tutti gli enti interessati dalle azioni di protezione civile, ai quali AMAM e Comune di Messina hanno illustrato il programma dei lavori che saranno avviati alle ore 07:00 di venerdì 17 prossimo e dovrebbero concludersi nell’arco di 24 ore.

Già dalla mattinata di sabato 18, dunque, l’acqua potrebbe tornare a scorrere nella condotta che da Fiumefreddo approvvigiona la rete idrica cittadina ma i tempi di ripristino della distribuzione non potranno essere immediati e avverranno gradualmente nell’arco delle successive 24 ore per normalizzarsi nella giornata di domenica 19 novembre.

Condiviso e descritto in dettaglio, il Piano di supporto alla popolazione predisposto da AMAM e Comune di Messina, con il supporto di Messina Social City (MSC), in cui sono definiti i rispettivi presidi previsti ad hoc:

  • dalle ore 07:00 del 17 novembre, sarà attivo il COC (Centro Operativo Comunale) raggiungibile al numero telefonico 090-22866, sino a regolare erogazione idrica.

  • Garantite n°10 postazioni per la distribuzione di acqua potabile:
  •    n°4 RUBINETTI FISSI presso gli impianti: SEDE AMAM, viale Giostra – Ritiro; Via Girolamo Savonarola, incrocio V. Onofrio Gabriele (pressi p.zza Castronovo); VIALE EUROPA, Pressi Ospedale Piemonte; VIALE PRINCIPE UMBERTO, pressi Serbatoio Torre Vittoria – incrocio con la via Michele Amari
  •    n°6 AUTOBOTTI che stazioneranno presso: VIALE ANNUNZIATA, all’incrocio con via Ciaramita e via Antonino Agostino (fronte rifornimento Esso); PIAZZA FRANCESCO FAZIO – CAMARO; VIALE PRINCIPE UMBERTO, pressi Serbatoio Torre Vittoria (incrocio con via Michele Amari); SS114 PRESSI SALITA ZAFFERIA – Parcheggio Centro Commerciale Today; PIAZZA GRANATARI S.S. 113 dir km 11,00 – all’incrocio con via Nuova; PIAZZA DELLA REPUBBLICA, fronte Stazione Centrale FF.SS.

A due giorni dall’interruzione programmata, infine, si è accentata l’importanza che i cittadini verifichino sin d’ora la funzionalità dei propri sistemi di accumulo idrico (serbatoi, cisterne, autoclavi) o dei pozzi privati e facciano un consumo parco e senza sprechi di acqua potabile, visto che le proprie riserve potrebbero essere già bastevoli per le ore di effettiva sospensione.

Nella mappa in basso, i diversi punti di approvvigionamento fisso e con autobotte distribuiti nell’intero territorio cittadino

AVVISO AGLI UTENTI

Si avvisano gli utenti che abbiano ricevuto il sollecito bonario con allegato il bollettino privo di QRCODE qrcode (codice quadrato che consente il saldo elettronico delle somme dovute) che è possibile stamparlo:

  • scarica bollettinonella sezione dedicata del portale utenti https://portale.amam.it inserendo esclusivamente i dati richiesti (Numero Sollecito, Anno e Cod. Utenza)
  • presso gli sportelli di AMAM (nella sede di Viale Giostra o delle Circoscrizioni)
  • presso i CAF convenzionati sul territorio (elenco CAF)

TAVOLO OPERATIVO OGGI TRA COMUNE E AMAM, IN VISTA  DELL’INTERRUZIONE IDRICA DEL 17 NOVEMBRE PROSSIMO

DEFINITI TEMPI E MODALITA’ DEI LAVORI E DEL SUPPORTO ALLA POPOLAZIONE, FINO AL RIPRISTINO DELL’ACQUEDOTTO FIUMEFREDDO

Azioni sinergiche e presidi stabili per il pieno risultato tecnico con il minor disagio ai cittadini, invitati a verificare i propri impianti di accumulo e a non sprecare l’acqua potabile

Si è svolto oggi lunedì 13 novembre il secondo Tavolo tecnico, promosso dal Comune di Messina, finalizzato questa volta a entrare nel vivo organizzativo in vista dell’interruzione idrica che il 17 novembre prossimo consentirà di eseguire in sicurezza i primi lavori previsti dal progetto finalizzato alla “MITIGAZIONE DELLE VULNERABILITÀ DELL’ACQUEDOTTO FIUMEFREDDO”, in n.9 punti compresi tra Piedimonte (CT) e Sant’Alessio (ME). Definito il cronoprogramma tecnico, il Tavolo ha stilato anche quello legato alla sospensione idrica e il relativo piano di aiuto alla popolazione. Ecco di seguito la sintesi in vista del prossimo incontro a metà settimana:

Ciclo lavori (circa 24 ore) e sospensione erogazione idrica (circa 48 ore)

Venerdì 17 novembre – L’inizio dei lavori sulla condotta adduttrice è previsto a partire dalle ore 07:00, ed essi si concluderanno, salvo imprevisti o avversità meteoclimatiche nell’arco di 24 ore, comportando per tutto il periodo la sospensione idrica.

Sabato 18 novembre – Ultimati i lavori, a partire dalle ore 07:00 si avvierà, salvo imprevisti o avversità meteoclimatiche, il ripristino dell’erogazione idrica, che si normalizzerà gradualmente nell’arco delle successive 24 ore ovvero entro la giornata di Domenica 19 novembre

Piano di supporto alla popolazione

Dalle ore 07:00 del 17 novembre, sarà attivato in modo permanente il COC (Centro operativo comunale), responsabile delle attività di Protezione Civile in città), sino a normalizzazione dell’erogazione idrica

Saranno predisposte n°10 postazioni per la distribuzione di acqua potabile:

à n°4 da RUBINETTI FISSI, situati presso gli impianti: SEDE AMAM, viale Giostra – Ritiro; Via Girolamo Savonarola, incrocio V. Onofrio Gabriele (pressi p.zza Castronovo); VIALE EUROPA, Pressi Ospedale Piemonte; VIALE PRINCIPE UMBERTO, pressi Serbatoio Torre Vittoria – incrocio con la via Michele Amari

à n°6 da AUTOBOTTI, che stazioneranno presso: VIALE ANNUNZIATA, all’incrocio con via Ciaramita e via Antonino Agostino, fronte rifornimento Esso; PIAZZA FRANCESCO FAZIO – CAMARO; VIALE PRINCIPE UMBERTO, pressi Serbatoio Torre Vittoria – incrocio con la via Michele Amari; SS114 PRESSI SALITA ZAFFERIA – Parcheggio Centro Commerciale Today; PIAZZA GRANATARI S.S. 113 dir km 11,00 – all’incrocio con via Nuova; PIAZZA DELLA REPUBBLICA, fronte Stazione Centrale FF.SS.

In vista dell’interruzione, si invita la cittadinanza a verificare la funzionalità dei propri sistemi di accumulo d’acqua (serbatoi, cisterne, autoclavi) o dei pozzi privati e, altresì ad un consumo di acqua potabile senza sprechi, poiché le proprie riserve potrebbero essere bastevoli per le ore di sospensione annunciata.

COMUNE E AMAM DEFINISCONO IL CRONOPROGRAMMA DEGLI INTERVENTI SULL’ACQUEDOTTO FIUMEFREDDO

Primo incontro al COC sui lavori, l’interruzione idrica e gli ausili alla popolazione previsti per il 17 novembre prossimo

Si è svolto venerdì 3 novembre il primo Tavolo organizzativo, promosso dal Comune di Messina in seno al COC (Centro operativo comunale, responsabile delle attività della Protezione Civile sul territorio cittadino), finalizzato alla definizione del cronoprogramma degli interventi previsti dal progetto “MITIGAZIONE DELLE VULNERABILITÀ DELL’ACQUEDOTTO FIUMEFREDDO” e, in particolare, sui lavori che dovranno svolgersi già il prossimo 17 novembre, che richiederanno la sospensione idrica in città per consentire l’installazione in sicurezza di apparecchiature in n.9 punti compresi tra Piedimonte (CT) e Sant’Alessio (ME).

Saranno eseguiti interventi sulla condotta per eliminare le criticità infrastrutturali, realizzare un nuovo impianto di protezione catodica, sostituire apparecchiature di sfiato e saracinesche a presidio degli scarichi non più efficienti; il ripristino della galleria idraulica di Forza d’Agrò.

In molti casi si interverrà con il taglio della tubazione e l’inserimento in linea delle nuove apparecchiature; si dovranno rimuovere le saracinesche in corrispondenza degli sfiati e degli scarichi da sostituire, sicché sarà necessario sospendere la distribuzione dell’acqua attraverso la rete comunale e seguire un modello operativo condiviso con gli enti del territorio, al fine di ridurre i disagi per la popolazione.

Il Tavolo tenutosi venerdì scorso presso il COC si è aggiornato ai prossimi giorni, per definire in dettaglio tutte le attività a supporto dei cittadini, in vista dell’interruzione della distribuzione idrica in programma il prossimo 17 novembre, di cui AMAM darà ampia e tempestiva informazione.

AMAM 2023-2026: presentato a palazzo Zanca il programma degli investimenti e delle opere

Presente il sindaco Federico Basile e la governace della società AMAM SpA presieduta da Loredana Bonasera, unitamente ai consiglieri Adriano Grassi e Alessandra Franza, al Direttore Generale, Pierfrancesco Donato, all’assessore Francesco Caminiti e al Direttore generale del Comune Salvo Puccio, martedì 31 ottobre, a palazzo Zanca è stato illustrato alla stampa il programma degli investimenti e delle opere della Società gestore del servizio idrico in città, per il triennio 2023- 2026.

“L’odierno incontro è finalizzato a presentare un articolato programma di investimenti, pari ad euro 69.543.821,79, orientati verso il raggiungimento di un obiettivo fondamentale, sul quale AMAM sta già operando, e che entro il triennio 2023-2026, possiamo – ha evidenziato il sindaco Basile – confermare quanto programmato e ribadito in questi anni, ovvero ridurre le perdite per efficientare la distribuzione idrica in Città sino a consentire, attraverso questi investimenti, di garantire alla cittadinanza l’erogazione di un bene primario quale è l’acqua, ininterrottamente h24”.

A seguire è stata la presidente Bonasera ad illustrare nei dettagli gli interventi in essere, finanziati in tutto o in massima parte con risorse extra bilancio FONDI FSC 2014/2020, MASTERPLAN, PON METRO e PNRR.

In dettaglio, riguardano la ricerca idrica; l’adeguamento e il ripristino del Serbatoio Montesanto; la mitigazione della vulnerabilità dell’Acquedotto Fiumefreddo; l’installazione delle apparecchiature mesm@rt nell’anello di distribuzione Mangialupi.

Relativamente agli interventi che saranno effettuati con risorse MASTERPLAN, riguardanti l’acquedotto Fiumefreddo, i cui lavori sono in corso di esecuzione, per un importo lavori a base d’asta di € 2.123.806,24 ed un importo del finanziamento pari a €.  3.110.000,00, dei quali il fine lavori è stimato entro il prossimo 2024, il progetto esecutivo prevede lavori volti a ridurre le vulnerabilità strutturali e gestionali dell’acquedotto Fiumefreddo, principale risorsa infrastrutturale per l’approvvigionamento idrico della città di Messina. La condotta realizzata in acciaio DN1000 è lunga circa 60 km ed attraversa tutto il versante Jonico della Sicilia da Piedimonte fino a Messina, dove convoglia le acque al serbatoio Montesanto 2. La forte esposizione in ordine alla natura geologica dell’ambito attraversato e la lunghezza dello stesso acquedotto, espongono a numerosi interventi manutentivi, talvolta anche di importanza tale da rendere necessaria l’interruzione dell’erogazione idrica, e, per questa ragione, gli interventi risultano strategicamente indispensabili.

Quanto poi ai lavori sull’acquedotto Fiumefreddo, programmati dal prossimo novembre 2023 al mese di aprile 2024, si è precisato che gli stessi sono volti ad eliminare la vulnerabilità strutturale con la realizzazione di un nuovo impianto di protezione catodica, con interventi di sostituzione di apparecchiature di sfiato e di saracinesche a presidio degli scarichi ormai non più efficienti, con interventi di ripristino strutturale della galleria idraulica di Forza d’Agrò, con interventi di protezione passiva della tubazione all’interno della stessa galleria. “I lavori comporteranno necessariamente – ha spiegato la Presidente Bonasera – la programmazione di interruzione dell’esercizio, visto che in molti casi si interverrà con il taglio della tubazione per l’inserimento in linea delle nuove apparecchiature, ovvero si dovranno rimuovere le saracinesche in corrispondenza degli sfiati e degli scarichi da sostituire”.

Il cronoprogramma dei lavori prevede l’effettuazione di n. 6 interruzioni con cadenza circa mensile a partire dalla prima, prevista per il giorno 17 novembre 2023

L’interruzione del 17 novembre consentirà l’installazione di apparecchiature in n. 9 punti compresi tra Piedimonte e Sant’Alessio.

La presentazione dei lavori è proseguita poi, con quelli che riguarderanno l’adeguamento adeguamento e ripristino del Serbatoio – Montesanto, già in corso, per un importo a base d’asta pari a € 3.111.853,56 importo finanziamento di €.4.200.000,00 e fine lavori previsto entro il 2024

L’intervento prevede la funzionalizzazione di parte di strutture mai completate nè collaudate, per dotare di una utile riserva idrica il Comune di Messina, anche al fine di scongiurare eventuali emergenze idriche. Le opere, per rendere funzionale il serbatoio Montesanto 1, riguarderanno un parziale completamento dello stesso, essendo questa infrastruttura strategica nell’ambito della rete idrica di distribuzione di Messina e, in particolare, demolizioni, messa in sicurezza e ricostruzione vasca 1 e 2 con capacità complessiva di 5000 m3, camera valvole, collegamenti idraulici.

Per ottimizzare al meglio la funzionalità del serbatoio sono, altresì, previsti i collegamenti idraulici dello stesso alla rete esistente ed in particolare al serbatoio Montesanto 1 ed alle linee di adduzione esterna della Santissima, dell’Alcantara e Fiumefreddo.

Sempre con risorse Masterplan si procederà agli interventi relativi a “Ricerca idrica e relative strutture di captazione adduzione e convogliamento al fine di superare il deficit strutturale nel settore della distribuzione idrica a causa della dipendenza degli Acquedotti della Santissima e Fiumefreddo”, per un importo di €. 4.500.000,00, lavori già in corso e fine lavori 2024.

L’intervento è finalizzato a potenziare e ottimizzare l’approvvigionamento idrico del comune di Messina che, ad oggi, dipende per circa l’80% dall’apporto dell’acquedotto Fiumefreddo. Le opere in progetto, avendo lo scopo di ottimizzare il sistema idrico cittadino, in sintesi consistono: nel potenziamento di risorse idriche alternative al Fiumefreddo (sorgive Santissima, San Rizzo e un campo pozzi in località Briga); nella realizzazione di nuove connessioni idriche (Mili San Pietro ‐ Mili San Marco, Torrente San Filippo ‐ Santa Lucia sopra Contesse) e nella messa in esercizio del serbatoio di Santa Lucia sopra Contesse; nel potenziamento e nella sostituzione di condotte vetuste, al fine di ridurre le perdite idriche (Ortoliuzzo ‐ San Saba); e – nella manutenzione di alcuni serbatoi comunali.

Gli interventi con risorse PON METRO riguardano invece, i lavori, in corso, per l’installazione delle apparecchiature MESM@RT nell’anello di distribuzione Mangialupi, il cui fine lavori è previsto entro dicembre prossimo.

Il progetto MeSM@RT ha come obiettivo principale il monitoraggio ambientale e del territorio e prevede la digitalizzazione del sistema di distribuzione della rete idrica attraverso l’introduzione di sensori IoT, in particolare:

  1. Misuratori di portata e di pressione per visualizzare e monitorare i relativi parametri da posizionare lungo la condotta all’interno di un anello della rete di distribuzione, denominato “Mangialupi” al fine di ottimizzare la distribuzione idrica;
  2. Valvole di regolazione motorizzate per distrettualizzare la rete idrica;
  3. Sensori per il controllo dei parametri dell’acqua al fine di gestire in maniera efficiente l’acquedotto.

Sull’anello di distribuzione della rete idrica denominato “Anello Mangialupi”, che presenta un diametro nominale di 450 mm in ghisa sferoidale, si sta procedendo con l’installazione di n. 6 misuratori di portata, n.4 valvole di sezione e n. 4 misuratori di pressione, localizzati nelle vie: Catullo; Roma; Catania, in corrispondenza del mercato Vascone, La Farina, Don Orione, e Gaetano Alessi.

Interventi da effettuare con risorse a valere sul PNRR riguarderanno la razionalizzazione, efficientamento e riduzione delle perdite delle reti idriche interne della Città, per un importo lavori a base d’asta € 20.727.496,65, e inizio lavori previsto a gennaio 2024 e fine lavori 2026.

Obiettivo di questi interventi programmati, a partire dal nuovo anno, “è quello di ridurre le perdite in rete, oggi pari al 53%, implementare l’asset management esistente, avviare la distrettualizzazione delle reti, integrare il sistema di telemisura e telecontrollo già esistente sulla quasi totalità delle infrastrutture idriche della città con sistemi di smart metering per la lettura dei contatori del nucleo centrale cittadino”, ha sottolineato la Presidente di AMAM, i cui tecnici presenti hanno così sintetizzato:

  1. lavori, relativi alla zona NORD e zona SUD del centro cittadino, dove esiste la mappatura della rete implementata su InfoAsset. I due interventi prevedono il rifacimento di circa 150 km di rete terziarie, rifacimento degli allacci utenza e implementazione dei contatori per smart metering con parziale sostituzione degli stessi;
  2. Servizi di rilievo, modellazione, distrettualizzazione e predisposizione del piano interventi per le aree non ancora implementate su InfoAsset (circa 390 km di rete) e un aggiornamento per le aree già rilevate su GIS aziendale, una seconda fase di ricerca perdite estesa a tutto il territorio comunale sia con rilievo satellitare che con sistemi tradizionali.

Tra gli interventi progettuali strategici è stato illustrato l’affidamento dei “Servizi integrati di progettazione, esecuzione indagini e, in via opzionale, di direzione lavori e coordinamento per la sicurezza in fase di esecuzione” inerente ai lavori di collegamento esterno tra i serbatoi cittadini Montesanto – Tremonti – Torre faro del comune di Messina” – ATI Messina (ME), per un importo complessivo dei servizi a base d’asta €. 608.218,29, dei quali è sta affidata la redazione del progetto esecutivo.

Inoltre, sono state illustrate le proposte progettuali sottomesse nell’ambito del PNIISSI – PIANO NAZIONALE DI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI E PER LA SICUREZZA DEL SETTORE IDRICO,con scadenza 30 ottobre 2023.

I n. 6 i progetti, per un importo complessivo di euro €. 39.808.037,54, prevedono:

  1. LAVORI DI EFFICIENTAMENTO DEI SERBATOI IDRICI NORD DEL COMUNE DI MESSINA: TRAPANI, SAN LICANDRO, TORRE VITTORIA E CICCOLO livello progettuale: esecutivo importo: €. 4.000.000,00;
  2. LAVORI DI EFFICIENTAMENTO DEI SERBATOI IDRICI SUD DEL COMUNE DI MESSINA MANGIALUPI, SANTO, GONZAGA E NOVIZIATO livello progettuale: esecutivo Importo: €. 4.300.000,00;
  3. RAZIONALIZZAZIONE ED OTTIMIZZAZIONE COMPLESSO DI EMUNGIMENTO “BUFARDO TORREROSSA” livello progettuale: esecutivo importo: 1.400.000,00;
  4. LAVORI DI AMPLIAMENTO E RIPRISTINO DEL SERBATOIO ACQUEDOTTO – MONTESANTO 1 (per ulteriori 15.000 m3) livello progettuale: progetto fattibilità tecnica economica importo: €.10.000.000,00;
  5. LAVORI DI SOSTITUZIONE DELLA CONDOTTA DELL’ACQUEDOTTO FIUMEFREDDO IN C/DA BAGNI DEL VILLAGGIO SANTA MARGHERITA DI MESSINA livello progettuale: progetto fattibilità tecnica economica importo: €. 1.108.037,54; 
  6. COMPLETAMENTO DISTRETTUALIZZAZIONE RETI E SMART METERING, RIFACIMENTO TRATTI VETUSTI DISTRIBUZIONE VILLAGGI importo: €. 19.000.000,00 livello progettuale: docfap (documento di fattibilità delle alternative progettuali).

Infine, a conclusione dell’incontro sono state trattate le iniziative riabilitative con particolare riferimento alla ricerca di nuove fonti di approvvigionamento e riabilitazione di quelle deficitarie.

Relativamente ai pozzi privati, AMAM ha rassicurato su interventi riguardanti la ricerca di pozzi privati da acquisire (soprattutto in zona nord) e l’introduzione di sistemi di monitoraggio, efficientamento energetico e strutturale, nonché di azioni volte alla riabilitazione in tema di campagna mediatica e l’utilizzo di strumenti contrattuali chiari per atti di cessione volontaria e acquisizione.

AMAM 2023-2026, il programma degli investimenti e delle opere: martedì 31 ottobre a Palazzo Zanca conferenza stampa di presentazione

Martedì 31 ottobre, alle ore 10, nella sala Falcone Borsellino a Palazzo Zanca, il sindaco Federico Basile unitamente alla Società AMAM SpA, terranno una conferenza stampa in merito ai programmi di ammodernamento della rete idrica in corso di realizzazione.

L’incontro, sarà occasione per illustrare ai giornalisti la programmazione pianificata dalla Società gestore del servizio idrico in città. In dettaglio: il lavori in corso finanziati con Masterplan; l’avvio di cantieri con fondi a valere sulle risorse PNRR e ulteriori progetti presentati con le risorse PNIISSI.


Fatturazione
Elettronica

Dal 02 maggio 2022 sono in vigore le nuove modalità di ricezione delle fatture elettroniche

Codice Destinatario: 0000000 Pec Destinatario: fatturaelettronica@pec.amam.it