AVVIATI OGGI I 50 TIROCINI DI INCLUSIONE SOCIALE PER COMPLETARE L’AZIONE PROGETTUALE “PERCORSI NUOVI DELL’ABITARE”

Questa mattina nella sede di AMAM il saluto augurale del Sindaco Basile, accompagnato dal DG Puccio e dall’Assessore Calafiore, e delle presidenti Bonasera e Asquini: “Con il vostro impegno, dimostrerete alla Città e a voi stessi il grande valore di ciascuno di voi”

Grande gioia per i 50 tirocinanti selezionati per essere avviati al Progetto di inclusione sociale “Completamento Percorsi Nuovi dell’Abitare”, finanziato dal PON METRO ME3.1.1.a. che hanno sottoscritto le convenzioni individuali prima di intraprendere il percorso esperenziale lavorativo che si articolerà in attività di servizio negli ambiti di gestione di AMAM.

I Tirocinanti, impegnati da oggi, intanto, nelle attività formative di avvio corso, sono stati accolti nella sede di AMAM dai vertici dell’Azienda ospitante: la presidente Loredana BONASERA con i consiglieri di amministrazione Alessandra FRANZA e Adriano GRASSI, e hanno ricevuto altresì il saluto del Comune, il sindaco Federico Basile accompagnato dal Direttore Generale Salvo PUCCIO e dall’Assessora Alessandra CALAFIORE e della Presidente di Messina Social City, Valeria ASQUINI, che hanno condiviso con tutti loro  l’importanza di questo intervento progettuale: “Nel corso di questa esperienza dimostrerete alla Città e a voi stessi il grande valore di ciascuno di voi – hanno affermato –vi metterete alla prova in attività di lavoro che tornano utili alla comunità e alla fine del percorso sentirete certamente che qualcosa è cambiato nel vostro modo di voler fare e saper fare, e vi sentirete davvero parte attiva di un processo di crescita civica che vi vede già protagonisti. Buon lavoro!”

AL VIA DA OGGI GIOVEDI 16 MAGGIO SINO A SABATO 18, IL FESTIVAL DELLA SOSTENIBILITA’ A VILLA DANTE. AMAM PRESENTE TUTTI I GIORNI CON EVENTI E LABORATORI

COMUNE DI MESSINA E LE SUE PARTECIPATE, SCUOLE, ASSOCIAZIONI, UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE, INSIEME PER COSTRUIRE UNA CULTURA DELLA VIVIBILITÀ DA RADICARE SEMPRE PIÙ

I cancelli della rinnovata Villa Dante, il ‘polmone verde’ cittadino della zona Sud oggetto di un recente restyling straordinario, si sono aperti questa mattina per ospitare una ‘tre giorni’ di rilievo nazionale dedicata alla promozione della cultura del rispetto dell’Ambiente: il Festival della Sostenibilità, giunto alla sua seconda edizione nella nostra città, all’interno del quale AMAM proporrà eventi e laboratori mirati.

A dare avvio alla ricca kermesse promossa da ASVIS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile), integrata nel progetto “MESSINA 2030”, è stato il primo cittadino, il sindaco Federico Basile, accompagnato dalla Giunta, dal direttore generale Salvo Puccio e dai vertici di AMAM e di tutte le società partecipate dal Comune.

Foltissima la presenza dei cittadini che hanno potuto ammirare i nuovi allestimenti di cui Villa Dante è stata dotata: dalle aree a verde rese maggiormente fruibili, ai campi e alle piste per favorire la pratica sportiva, all’arena per ospitare gli spettacoli e ai punti dedicati all’aggregazione sociale, dai viali ripavimentati alla vasca con giochi d’acqua e alla piscina.

Questo il contesto più adeguato per ospitare il Festival, che si terrà da oggi giovedì 16 maggio sino a sabato 18, dalle ore 10:00 alle ore 20:00 a Villa Dante, offrendo un cartellone fitto di occasioni per conoscere l’ambiente, implementarne la cultura del rispetto, attraverso laboratori, talk e momenti di sperimentazione, che vedranno pienamente coinvolti l’Amministrazione comunale insieme con AMAM, ATM, Messina Servizi Bene Comune e Messina Social City, le associazioni, le scuole, l’Ufficio Scolastico Regionale e Provinciale, tutti già partner del Progetto “MESSINA 2030” di cui il Festival costituisce momento di grande sintesi

AMAM sarà presente tutti i giorni, con i laboratori sul “Ciclo dell’acqua” e sul “Servizio idrico integrato della Città di Messina”, curati con l’Istituto Superiore “G. Minutoli”, ai quali si aggiungeranno ulteriori eventi. Domani venerdì 17 maggio, in particolare, AMAM propone due appuntamenti:

  • dalle 12.30 alle 13.00: la Presentazione dei Progetti di Sostenibilità: il ciclo dell’acqua, il servizio idrico integrato della Città di Messina, a cura di AMAM e Istituto Superiore “G. Minutoli”
  • dalle 17.00 alle 18.00: il Talk “Siccità e sistema di distribuzione dell’acqua relativa alle infrastrutture”, a cura della giornalista Beatrice Barra per il magazine Ohga

FESTIVAL DELLA SOSTENIBILITA’ 2024. FERVONO I LAVORI PER L’APERTURA DELLA MANIFESTAZIONE DOMANI A VILLA DANTE

L’evento, promosso da ASVIS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) e integrato nel progetto “MESSINA 2030”, si terrà nella nostra città da domani giovedì 16 maggio sino a sabato 18, a Villa Dante e vedrà la partecipazione e il coinvolgimento attivo dell’Amministrazione comunale, di ATM, AMAM, Messina Servizi Bene Comune e Messina Social City, in una ‘tre giorni’ in cui si proporrà un ricco cartellone di laboratori esperienziali, momenti di incontro e confronto sulla tutela dell’ambiente, la mobilità sostenibile, l’inclusione sociale, l’educazione alla cittadinanza attiva e l’innovazione, talk con esperti e professionisti del settore.

Vi aspettiamo

INTERVENTI DI MITIGAZIONE DELLE VULNERABILITA’ DELL’ACQUEDOTTO FIUMEFREDDO: IL BILANCIO DELLE OPERAZIONI SVOLTE E DEI BENEFICI PER LA CITTA’

ILLUSTRATI ALLA STAMPA QUESTA MATTINA I DATI SUI LAVORI ESEGUITI DURANTE I 5 STEP PROGETTUALI LUNGO L’ADDUTTRICE PRINCIPALE CHE SERVE LA RETE CITTADINA

Presentati questa mattina alla stampa, nella Sala Falcone e Borsellino di Palazzo Zanca, tutti i dati che segnano il primo bilancio degli interventi tecnici eseguiti sinora lungo la condotta principale dell’Acquedotto Fiumefreddo, previsti in modo puntuale dal progetto di mitigazione delle vulnerabilità dell’adduttrice idrica finanziato con fondi MASTERPLAN e attuato nei 5 step che hanno comportato altrettante interruzioni idriche nel semestre novembre 2023 – maggio 2024.

Al tavolo con la stampa, il Sindaco Federico BASILE, accompagnato dagli assessori Massimiliano MINUTOLI e Francesco CAMINITI e dal Direttore Generale Salvo PUCCIO; la Presidente di AMAM SpA, Loredana BONASERA, con i consiglieri di amministrazione Alessandra FRANZA e Adriano GRASSI e il Direttore Generale Pierfrancesco DONATO.

“È stato un grande lavoro di squadra – ha evidenziato il sindaco BASILE, in apertura dell’incontro – quello condotto sin qui, che ha visto pienamente coinvolti il Comune di Messina e AMAM nella progettazione di un intervento di grande portata, unico da 30 anni a questa parte, pensato per colmare un gap infrastrutturale enorme e realizzato – ha sottolineato BASILE – con successo da una rete di istituzioni che, sotto il coordinamento del Comune, si sono mosse per garantire ai cittadini il minor disagio possibile. Proprio ai cittadini – ha concluso il sindaco – mi sento anche di rivolgere un ringraziamento speciale, perché, via via, hanno compreso l’importanza delle interruzioni idriche, necessarie per conseguire un risultato di benessere futuro, ovvero l’efficientamento del servizio idrico attraverso le infrastrutture principali”.

Sulla portata dell’impegno sinergico tra Comune di Messina, attraverso il Centro Operativo di coordinamento delle operazioni di Protezione civile, in sinergia con la Prefettura, le aziende partecipate e tutte le associazioni di volontariato e gli enti impegnati nell’attività programmata ad ogni step, si è soffermato anche l’Assessore MINUTOLI: “La macchina dell’assistenza alla popolazione, dell’informazione costante, è stata imponente, e ha visto l’impegno di tutto il personale destinato dal Comune, compreso il Corpo di Polizia Municipale, e dall’AMAM, ma anche da Messina Social City, Messinaservizi Bene Comune e ATM, dal Corpo Forestale, dall’Esercito, dalle Associazioni Arp, Nucleo diocesano, Giva, da tutti i Comuni che hanno prestato supporto o in cui sono stati eseguiti gli interventi progettuali lungo la condotta dell’acquedotto Fiumefreddo. Senza un coordinamento adeguato non sarebbe stato possibile soddisfare le 1.317 richieste evase sulle 1.521 pervenute in occasione delle 5 interruzioni idriche eseguite tra novembre 2023 e maggio 2024”

Grande impegno presente in vista di un obiettivo importante futuro è stato il punto sottolineato dall’Assessore CAMINITI: “L’aver definito un progetto ambizioso di efficientamento radicale della condotta adduttrice principale che alimenta la rete idrica di Messina – ha precisato CAMINITI – è già un obiettivo importante, mai conseguito, e darà i suoi frutti anche in appresso, contribuendo al raggiungimento dell’ulteriore e più ambizioso obiettivo: l’erogazione idrica H 24 in tutte le zone della città, su cui l’Amministrazione sta lavorando”

L’intervento del Direttore Generale del Comune, Salvo PUCCIO si è poi incentrato sugli aspetti tecnici delle lavorazioni eseguite nei 5 step progettuali: “Tutti i lavori di sostituzione o inserimento di valvole, giunti, scarichi, sfiati, etc. sono interventi complessi e hanno consentito di adeguare la condotta adduttrice e il sistema di funzionamento della stessa alle più moderne tecnologie per poter intervenire in modo mirato nei tratti della tubazione che è lunga 57 chilometri e per rendere la condotta più sicura”.

A dare ‘i numeri’ complessivi degli interventi eseguiti nei 5 step progettuali è stata poi la presidente di AMAM Loredana BONASERA: “Da novembre 2023 a maggio 2024 – ha illustrato – si è provveduto complessivamente all’inserimento di circa 30 apparecchiature tra scarichi e sfiati e 10 tra giunti dielettrici, valvole, misuratori di portata e saracinesche. Proprio con la presenza di queste apparecchiature lungo i circa 57 km di condotta – ha spiegato –  sarà possibile controllare opportunamente, limitandolo per quanto possibile ai soli tratti di intervento, lo svuotamento della condotta che si rende necessario in occasione di interventi di riparazioni per perdite. La presenza di misuratori di portata consentirà il completo controllo della efficienza idraulica del sistema di trasporto idrico, consentendo di individuare eventuali criticità, dovute a perdite di varia natura. Inoltre, il nuovo impianto di protezione catodica garantirà la migliore protezione delle tubazioni di acciaio interrata. Inoltre – ha proseguito BONASERA – si è approfittato delle interruzioni idriche connesse al progetto per eseguire ulteriori lavorazioni sulle maggiori condotte cittadine e sugli impianti  per un numero complessivo di circa 40 interventi”.

Imponente il lavoro di squadra e l’impiego delle risorse tecniche e istituzionali a vario livello, è stato infine il focus dell’intervento del Direttore Generale di AMAM Pierfrancesco DONATO: “Oltre un centinaio le maestranze tecniche impegnate nei diversi cantieri attivati simultaneamente ad ogni step – ha evidenziato il DG di AMAM – ai quali vanno aggiunti tutti gli operatori e tecnici presenti al COC e impegnati nell’attività di assistenza alla popolazione ma anche nell’informazione e comunicazione costante prevista nel Piano di supporto e diffusione massima delle informazioni di pubblica utilità, il personale distaccato anche dagli altri enti coinvolti nelle operazioni”.

“Un impegno straordinario cui diamo atto ringraziando congiuntamente hanno concluso i vertici di Comune e AMAM presenti tutti coloro che hanno contribuito con grande professionalità alla riuscita delle tappe progettuali, da novembre scorso a maggio”.

TORRENTE TRAPANI ALTO. RIPARAZIONE IN CORSO. EROGAZIONE AL MOMENTO SOSPESA, RIPRENDERA’ NEL POMERIGGIO

A causa della rottura di una tubazione, che ha causato l’allagamento in una proprietà privata, l’erogazione è stata sospesa nella zona del Torrente Trapani alto (al di sopra del Viale Regina Margherita), nei pressi della Piscina Cappuccini, per consentire ai tecnici di eseguire la riparazione in sicurezza.

La squadra di AMAM è a lavoro e il ripristino della distribuzione in rete è previsto dal pomeriggio di oggi martedì 7 maggio

INTERRUZIONE IDRICA PROGRAMMATA – AGGIORNAMENTO 8 – RIPRESA GRADUALMENTE L’EROGAZIONE IDRICA IN CITTA’

CHIUSO IL COC, AMAM TORNA A GESTIRE IL PRONTO INTERVENTO PER OGNI EVENTUALE ESIGENZA

Prosegue la graduale normalizzazione della distribuzione idrica in tutte le zone della città, per tornare ai consueti tempi di erogazione domani lunedì 6 maggio.
Già dalle 23:00 di ieri è stato chiuso il Centro Operativo Comunale con 176 richieste tutte evase e la gestione del pronto intervento per il supporto alla popolazione è tornata ad AMAM, raggiungibile al numero attivo H 24 090.3687711, seguendo le indicazioni della ‘voce guida’, selezionando il servizio richiesto e attendendo la risposta dell’operatore.

Restano attivi anche oggi, domenica 5 maggio, i 4 punti fissi di approvvigionamento di acqua potabile, fruibili H 24 dai cittadini presso:

  • VIA GIROLAMO SAVONAROLA, incrocio Via Onofrio Gabriele (pressi Piazza Castronovo);
  • SEDE AMAM, Viale Giostra – Ritiro;
  • VIALE EUROPA, pressi Ospedale Piemonte;
  • VIA PRINCIPE UMBERTO, pressi Serbatoio Torre Vittoria (incrocio con la via Michele Amari).

Finita la fase cruciale post intervento e interruzione idrica, e dunque a conclusione delle attività del Centro Operativo Comunale (COC), Comune di Messina e AMAM SpA ringraziano la cittadinanza per la collaborazione dimostrata, anche durante questo step di interruzione programmata.
Un particolare ringraziamento va anche a tutti coloro, oltre un centinaio, che si sono adoperati senza sosta per la riuscita dell’intervento progettuale e per l’attività prestata nel fornire assistenza alla popolazione: tecnici e operatori, il Prefetto di Messina, il Corpo Forestale, la Polizia Municipale, l’Esercito, le Aziende partecipate Messina Social City, Messinaservizi Bene Comune e ATM, le Associazioni Arp, Nucleo diocesano, Arp, Giva, i Comuni di S. Piero Patti, Torregrotta, Roccafiorita e Roccavaldina e tutti i Comuni in cui sono stati eseguiti gli interventi progettuali lungo la condotta dell’acquedotto Fiumefreddo.

Tutte le informazioni, le notizie e gli aggiornamenti sono sempre accessibili sul nostro sito www.amam.it e sulle pagine social ufficiali di AMAM SpA

INTERRUZIONE IDRICA PROGRAMMATA – AGGIORNAMENTO 7 – L’EROGAZIONE STA PROCEDENDO GRADUALMENTE IN TUTTA LA CITTA’ E IL COC CHIUDE ALLE 23 L’ATTIVITA’ DI SUPPORTO AI CITTADINI, CHE PASSA AD AMAM

E’ in fase graduale normalizzazione la distribuzione idrica in tutta la città, secondo la programmazione già annunciata, mentre tutte le richieste di intervento pervenute al Centro Operativo Comunale da parte dei cittadini sono state esitate tempestivamente.
Per questo l’attività del COC verrà chiusa alle ore 23 di oggi 4 maggio e passerà ad AMAM la gestione H 24 del supporto alla popolazione.

Da domani, dunque, le autobotti mobili e ogni esigenza di assistenza potrà essere richiesta al numero di AMAM 090 3687711, seguendo la voce quida dell’operatore e selezionando il servizio di pronto intervento.

Restano sempre a disposizione dei cittadini H 24 i 4 punti fissi di approvvigionamento di acqua potabile, situati presso:

  • VIA GIROLAMO SAVONAROLA, incrocio Via Onofrio Gabriele (pressi Piazza Castronovo);
  • SEDE AMAM, Viale Giostra – Ritiro;
  • VIALE EUROPA, pressi Ospedale Piemonte;
  • VIA PRINCIPE UMBERTO, pressi Serbatoio Torre Vittoria (incrocio con la via Michele Amari).

Sul sito e sui canali social di AMAM gli aggiornamenti costanti

INTERRUZIONE IDRICA PROGRAMMATA – AGGIORNAMENTO 6 –PROCEDE GRADUALMENTE LA DISTRIBUZIONE IDRICA NEI TEMPIPIANIFICATI PER ZONE DELLA CITTA’

IL COC STA ASSICURANDO TEMPESTIVO RISCONTRO A TUTTE LE ESIGENZE DEI CITTADINI

Procede la ripresa graduale della distribuzione idrica di oggi sabato 4 maggio, per i tempi e le zone cittadini pianificati e che stanno vedendo l’erogazione in corso di ripristino a partire da Giampilieri al Viale Europa, in tarda mattinata dal Viale Euro e poi a Piazza Castronovo, per proseguire nel pomeriggio sul Viale Italia, Viale Regina Elena, Gravitelli e Tommaso Cannizzaro, nel tardo pomeriggio da Piazza Castronovo a Torre Faro e in nottata nei villaggi nord.

Proseguono dalle ore 07:30 di questa mattina le attività di assistenza e supporto alla popolazione assicurate dal Centro Operativo Comunale, unico soggetto che coordinale attività e che destina le autobotti mobili in ragione delle esigenze segnalate dai cittadini, che resterà attivo fino alle ore 24:00 di oggi, raggiungibile al numero telefonico 090 22 866 per garantire il massimo supporto sino alla normalizzazione dell’erogazione idrica.

Resta anche l’autobotte fissa nella zona alta del villaggio Annunziata, tra la via Ciaramita e la via Antonino Agostino (nei pressi della scuola “Elio Vittorini”) e sempre a disposizione dei cittadini H 24 i 4 punti fissi di approvvigionamento di acqua potabile, situati presso:
✅VIA GIROLAMO SAVONAROLA, incrocio Via Onofrio Gabriele (pressi Piazza Castronovo);
✅SEDE AMAM, Viale Giostra – Ritiro;
✅VIALE EUROPA, pressi Ospedale Piemonte;
✅VIA PRINCIPE UMBERTO, pressi Serbatoio Torre Vittoria (incrocio con la via Michele Amari).
Sul sito e sui canali social di AMAM gli aggiornamenti costanti

INTERRUZIONE IDRICA PROGRAMMATA – AGGIORNAMENTO 5 – COMPLETATI CON SUCCESSO I LAVORI DEL QUINTO STEP PROGETTUALE PER EFFICIENTARE L’ACQUEDOTTO FIUMEFREDDO

Completati con successo e nei tempi stimati gli interventi previsti da cronoprogramma in tutti i cantieri attivi lungo la condotta adduttrice dell’Acquedotto Fiumefreddo.

Nelle prossime ore, l’acqua potrà dunque tornare a scorrere lungo la grossa tubazione da un metro di diametro e raggiungere i serbatoi principali della città per consentire, a partire da domani sabato 4 maggio, l’avvio seppur graduale, per zone e tempi limitati, della distribuzione idrica nel territorio cittadino.

L’erogazione sarà in corso di ripristino a partire da domani, in mattinata da Giampilieri al Viale Europa, in tarda mattinata dal Viale Europa a Piazza Castronovo, nel pomeriggio sul Viale Italia, sul Viale Regina Elena, a Gravitelli e sulla Tommaso Cannizzaro, nel tardo pomeriggio da Piazza Castronovo a Torre Faro e domani notte nei villaggi

Il Centro Operativo Comunale (COC), attivo sino alle ore 24:00 di oggi 3 maggio, tornerà raggiungibile dalle ore 7:30 di domani al recapito telefonico 090 22866, per continuare a garantire il massimo supporto alle esigenze della popolazione che richieda interventi di approvvigionamento.

Il Comune di Messina e AMAM SpA ringraziano la cittadinanza per la pazienza e la collaborazione dimostrate anche questa volta, nel corso del quinto step progettuale di interventi sulla condotta adduttrice al quale si è accompagnata la necessaria interruzione idrica programmata del flusso idrico da Fiumefreddo verso la città di Messina.

AMAM continuerà a fornire tutti gli aggiornamenti in questa pagina del sito e attraverso i propri canali social

Fatturazione
Elettronica

Dal 02 maggio 2022 sono in vigore le nuove modalità di ricezione delle fatture elettroniche

Codice Destinatario: 0000000 Pec Destinatario: fatturaelettronica@pec.amam.it