RIPARAZIONE URGENTE E STOP ALL’AFFLUSSO NELLA CONDOTTA FIUMEFREDDO. DOMANI 18 APRILE POSSIBILI VARIAZIONI NEI TEMPI DI EROGAZIONE

A causa di una riparazione urgente, che i tecnici stanno effettuando a Letojanni, si è reso necessario interrompere l’afflusso idrico nella condotta adduttrice principale dell’Acquedotto Fiumefreddo verso la città di Messina.

Per questo domani giovedì 18 aprile potrebbero verificarsi variazioni negli orari e nei tempi di erogazione, specialmente nella zona del Centro cittadino e nei villaggi rivieraschi e collinari a Nord.

Gli utenti potranno seguire gli aggiornamenti sul nostro sito e sulle pagine social aziendali e segnalare eventuali situazioni di particolare disagio o emergenza al numero dedicato 090.3687711

IL ‘BABY CONSIGLIO’ DELLA TERZA MUNICIPALITA’ IN VISITA ALLA SEDE DI AMAM

Visita guidata oggi pomeriggio, alla sede di AMAM SpA, dei ‘Baby Consiglieri” della Terza Municipalità.

Una ventina circa di studenti che frequentano cinque istituti comprensivi: “Albino Luciani”, “La Pira – Gentiluomo”, “Manzoni – Dina e Clarenza”, “Enzo Drago” e “Leopardi”, accompagnati dalle rispettive docenti, sono stati accolti dalla Presidente di AMAM, Loredana BONASERA e dal Direttore Generale, Pierfrancesco DONATO, i quali hanno mostrato loro il funzionamento del servizio idrico integrato nella sede di Viale Giostra.

Dal Centro di Telecontrollo, in cui i tecnici monitorano il perfetto funzionamento del percorso dell’acqua da Fiumefreddo ai rubinetti dei messinesi, i piccoli Consiglieri si sono spostati negli uffici in cui si espletano le attività amministrative e tecniche e poi presso gli Sportelli al pubblico, ai quali i cittadini possono accedere, per fruire dei tanti servizi che AMAM offre.

Grande l’interesse dimostrato dai ragazzi, che hanno rivolto domande di approfondimento e appreso il funzionamento di un servizio essenziale di cui, da oggi, apprezzeranno ancor più l’importanza e il valore di doverlo tutelare nell’uso quotidiano.

POSTICIPATO AL PROSSIMO 3 MAGGIO IL QUINTO STEP DEI LAVORI PER LA “MITIGAZIONE DELLE VULNERABILITÀ DELL’ACQUEDOTTO FIUMEFREDDO”, IN PROGRAMMA IL 19 APRILE PROSSIMO

Per esigenze tecniche sopravvenute, legate all’impossibilità di poter disporre entro il 19 aprile dei materiali necessari per eseguire i lavori secondo programma, il quinto step progettuale, finalizzato alla mitigazione delle vulnerabilità dell’Acquedotto Fiumefreddo, è stato posticipato al 3 maggio prossimo, salvo imprevisti o avversità meteoclimatiche

E’ quanto ha disposto la Direzione Lavori del progetto, in raccordo con la ditta COSPIN, e comunicato ad AMAM in una Nota in cui si dà dettaglio dei motivi del differimento.

Le operazioni, che da programma erano state fissate per il prossimo venerdì 19 aprile, dunque, comporteranno anche lo slittamento della prevista interruzione idrica in Città.

Per questo, nell’approssimarsi della nuova data del 3 maggio, si darà ampia diffusione e comunicazione, come nei precedenti step, sia del programma di interventi tecnici previsti, sia del piano di supporto alla popolazione che verrà predisposto con il Comune di Messina per limitare al massimo i disagi dei cittadini.

PRECISAZIONI DELL’AMAM RELATIVAMENTE ALLE SEGNALAZIONIPERVENUTE ALL’UFFICIO RECLAMI DAI CITTADINI DI GIARDINI NAXOS

Si rende necessario, da parte di questa azienda, fare chiarezza su alcuni aspetti relativi alla fornitura idrica al Comune di Giardini Naxos, anche in seguito alle numerose segnalazioni oggi pervenute all’ufficio reclami di AMAM, da parte di cittadini del Comune dei Giardini Naxos, in cui si lamentava la carenza idrica nelle rispettive abitazioni.

Nell’evidenziare che è al comune di Giardini Naxos che bisognerà rivolgersi per eventuali disservizi, si comunica che in data odierna si è tenuto un sopralluogo congiunto da parte dei tecnici di AMAM e del Comune di Giardini Naxos, presso il punto di consegna idrica e di approvvigionamento del serbatoio che alimenta la rete idrica del comune jonico nel corso del quale si è accertato come la fornitura idrica garantita da questa azienda per la zona di Ortogrande è immutata e che eventuali problematiche sulla portata idrica di alcune zone del comune jonico risultano probabilmente imputabili ad altri fattori, ma non certamente ad AMAM.

Si diffida chiunque si faccia portavoce o veicoli messaggi diversi da quanto riportato nel presente comunicato anche al fine di dover tutelare l’immagine aziendale.

TAORMINA SUPERA LA CRISI IDRICA GRAZIE AD UNA CONVEZIONE CON SICILIACQUE

DE LUCA: RISULTATO STORICO PER IL COMUNE CHE FINALMENTE POTRA’ DIRE BASTA ALLA PENURIA ESTIVA

Oggi, presso il Comune di Messina, si è tenuta una conferenza per illustrare i termini della convenzione sottoscritta tra il Comune di Taormina, AMAM e Siciliacque. Questa importante convenzione segna un punto di svolta nella storia di Taormina, consentendo alla città di fronteggiare e superare la crisi idrica che affligge la città, in particolare il periodo estivo.

Attraverso questa convenzione, AMAM somministrerà al Comune di Taormina una fornitura idrica pari a 60 litri al secondo attraverso la condotta di Fiumefreddo. Quest’acqua verrà poi restituita da Siciliacque ad AMAM attraverso la condotta dell’Alcantara. Grazie a questa iniziativa, Taormina avrà finalmente a disposizione un approvvigionamento idrico extra, senza che ciò vada a intaccare le risorse idriche di Messina.

Questa soluzione virtuosa permette a tutte le parti coinvolte di ottenere vantaggi significativi. Taormina potrà contare su una maggiore fornitura idrica, mitigando la crisi che ha affrontato finora, mentre Messina risparmierà la quantità di acqua che, in passato, era stata fornita a Taormina in caso di necessità.

Questa convenzione rappresenta un importante passo avanti nella gestione delle risorse idriche e dimostra quanto si possa ottenere attraverso la collaborazione e la solidarietà tra i comuni.

“Per Taormina – afferma il sindaco Cateno DE LUCA è certamente un punto di svolta rispetto a quello che è sempre accaduto fino ad oggi. Si è avuto l’intuizione e la lungimiranza di trovare una soluzione pratica che consentisse una volta per tutte di superare i problemi di penuria d’acqua in città. Avevamo bisogno di aumentare le dotazioni idriche a servizio della città di Taormina soprattutto in riferimento all’elevatissimo fabbisogno da parte del comparto turistico/ricettivo concentrato nella stagione estiva. La mia Amministrazione attraverso lo studio e l’approfondimento delle condizioni tecniche e giuridiche in gioco, si è ha attivata sin da subito dal suo insediamento, con Siciliacque, AMAM e l’ATI Idrico, a trovare una soluzione che in passato non era mai stata presa in considerazione. Si è dunque proceduto ad individuare una soluzione concreta per mettere fine ad una situazione vergognosa che si ripresentava puntualmente ogni estate e che certamente non era degna di una città meta turistica mondiale.”

Tecnicamente non era possibile per Taormina attingere direttamente dalla condotta Alcantara di Siciliacque e così a seguito di svariati incontri che hanno interessato Siciliacque, il Comune, l’AMAM e l’Assemblea Territoriale Idrica di Messina, le Parti hanno raggiunto una soluzione tecnica al fine di rispondere alle esigenze di incremento idrico avanzate dal Comune di Taormina.

“Quando abbiamo affermato nei giorni scorsi che AMAM non avrebbe più fornito acqua a Taormina letteralmente era corretto. Questa operazione – ha affermato la presidente Loredana BONASERA – prevede infatti che AMAM svolga un ruolo di semplice vettore e proprio per il ruolo di vettoriamento svolto l’azienda avrà un guadagno di circa 11 mila euro al mese che su base annua equivalgono a circa 132 mila euro pari a circa 5/6 l/s che ottiene gratuitamente da Siciliacque. Inoltre, poter fare affidamento sulla costante operatività della condotta di Siciliacque ci assicurerà una pronta disponibilità d’acqua in caso di necessità, garantendo un approvvigionamento idrico tempestivo.”

“Questa convenzione – come sottolineato dal sindaco di Messina Federico BASILE conferma che la sinergia tra enti può condurre a soluzioni ottimali nell’interesse delle comunità. Con la città di Taormina, già da un anno – ha proseguito BASILE – c’è un grande rapporto di collaborazione, cosi come con altri comuni della Città metropolitana di Messina. Proprio in qualità di sindaco della città metropolitana, sono soddisfatto per il risultato raggiunto dal comune di Taormina. La collaborazione tra i vari attori coinvolti ha dimostrato che, lavorando insieme, è possibile superare sfide importanti come la gestione delle risorse idriche, garantendo benefici tangibili per tutti i cittadini coinvolti. Quello dell’acqua è un tema delicato sul quale stiamo lavorando incessantemente mettendo in campo una strategia di interventi che nessuno aveva mai preventivato né programmato. La convenzione nella fattispecie comporterà sicuramente vantaggi per il Comune di Messina consentendoci di risolvere un problema che esiste da 20 anni. Il Comune di Messina garantisce, con le proprie azioni di amministrazione, un servizio per la comunità e per la città metropolitana. Il mio intervento in questa conferenza – ha concluso il sindaco BASILE non vuole essere tecnico bensì rimarcare che sappiamo amministrare e non governare e ciò porta vantaggi per le comunità del territorio messinese.”

LUNEDÌ 8 APRILE CONFERENZA STAMPA CONGIUNTA A PALAZZO ZANCA DI AMAM E I COMUNI DI MESSINA E TAORMINA

Lunedì 8 aprile alle ore 10, nel salone delle Bandiere di Palazzo Zanca, l’Azienda Meridionale Acque Messina S.p.A., il Comune di Messina e il comune di Taormina, nel corso di una conferenza stampa congiunta, illustreranno le strategie e le azioni poste in campo, a seguito di una serie di interlocuzioni tra gli enti, e tradotte nell’apposita convenzione sottoscritta con Siciliacque S.p.A..

Nel corso dell’incontro con la stampa, verranno dunque illustrati il contenuto dell’Accordo, le soluzioni tecniche che verranno adottate e altresì il ruolo che ciascuna parte svolgerà, nel rispetto della convenzione, a tutto vantaggio delle comunità interessate.

POSTICIPATO AL 19 APRILE IL QUINTO STEP DEI LAVORI PER LA “MITIGAZIONE DELLE VULNERABILITÀ DELL’ACQUEDOTTO FIUMEFREDDO”, IN PROGRAMMA IL 5 APRILE PROSSIMO

È stato posticipato al 19 aprile, salvo imprevisti o avversità meteoclimatiche, il quinto step progettuale di interventi strutturali finalizzati alla mitigazione delle vulnerabilità dell’Acquedotto Fiumefreddo, che da programma era fissato per il prossimo venerdì 5 aprile.

Il differimento delle operazioni, che comporteranno come di consueto l’interruzione idrica in Città, è stato disposto dalla direzione dei lavori progettuali per esigenze tecniche articolate ad AMAM e alla ditta appaltatrice COSPIN, con una specifica nota in cui si richiama anche il cronoprogramma delle ultime lavorazioni da effettuare.

Si aggiorna dunque al 19 aprile anche la quinta interruzione idrica legata ai lavori sulla condotta adduttrice principale della città, di cui si darà ampia diffusione e comunicazione, come nei precedenti step, unitamente al piano di supporto alla popolazione che verrà predisposto con il Comune di Messina per limitare al massimo i disagi dei cittadini.

AMAM NON FORNIRÀ ACQUA AL COMUNE DI TAORMINA

“AMAM non fornirà acqua al Comune di Taormina”. È quanto precisa l’azienda in risposta alla notizia diffusa secondo cui AMAM fornirà acqua al Comune di Taormina per la stagione estiva 2024. Essa è infondata, fuorviante e non rappresenta la realtà dei fatti.

La convenzione della quale si parla, prevede proprio che sia Siciliacque a rifornire il Comune di Taormina e non più AMAM. Infatti, dalla Società Siciliacque SpA, che gestisce l’acquedotto dell’Alcantara, verranno fatturati i consumi idrici del Comune di Taormina per la stagione estiva 2024.

Proprio grazie a tale convenzione, quindi, AMAM non dovrà fornire nemmeno la piccola aliquota idrica che per decenni ha fornito a Taormina (come a Giardini Naxos) liberando e recuperando ulteriore risorsa idrica in favore della città di Messina.

AMAM metterà a disposizione soltanto il servizio di “vettoriamento” della risorsa idrica che Siciliacque fornirà a Taormina. Per tale servizio il comune di Taormina verserà regolare corrispettivo ad AMAM quale vettore.

Per le spese di gestione, AMAM incasserà dal Comune di Taormina un’aliquota dei consumi idrici che Taormina pagherà a Siciliacque.

In considerazione di quanto sopra, si smentisce seccamente l’interpretazione secondo la quale Taormina beneficerà di risorse idriche destinate alla città di Messina.

Si ribadisce, invece, che proprio in conseguenza dell’attivazione di questa convenzione, la quantità di acqua che arriverà a Messina verrà aumentata.

MESSINA 2030. AMAM HA CELEBRATO LA GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA 2024

CON GLI STUDENTI DELL’I.C. “VILLA LINA – RITIRO”, IL COMUNE E MESSINA SOCIAL CITY

OSPITE LA DIVULGATRICE SCIENTIFICA BEATRICE BARRA

Grande festa dedicata ai piccoli cittadini del futuro e al futuro del pianeta, questa mattina in visita presso la sede di viale Giostra

Hanno ascoltato in collegamento web la comunicatrice ‘social’ sul valore della risorsa idrica e, nella Sala di Telecontrollo, hanno appreso come funziona il servizio che l’azienda svolge

“L’acqua per la pace” è il tema che quest’anno AMAM ha celebrato per la Giornata Mondiale dell’Acqua, insieme con il Comune di Messina e Messina Social City, accogliendo nella propria sede gli studenti dell’Istituto Comprensivo “Villa Lina – Ritiro”, accompagnati dalle docenti Chiara CHIARENZA e Arianna SAIJA.

A rendere il saluto e la presenza del Comune e delle sue aziende controllate, impegnate nel progetto di informazione e comunicazione ambientale “MESSINA 2030”, il Sindaco di Messina, Federico BASILE con l’assessore alle Politiche Giovanili, Liana CANNATA, la presidente di AMAM, Loredana BONASERA con il Direttore Generale Pierfrancesco DONATO, la presidente di Messina Social City, Valeria ASQUINI.

Ospite nella prima fase della giornata, la divulgatrice scientifica ‘social’ Beatrice BARRA, che ha incontrato in collegamento web i ragazzi riuniti nella Sala Conferenze di AMAM e spiegato, anche attraverso video mirati, quanto sia essenziale, per la vita di ciascuno e dell’intero pianeta, il rispetto della risorsa idrica e dell’ambiente, l’attenzione che ciascuno di noi deve prestare nelle azioni quotidiane, il valore dell’acqua, bene prezioso e purtroppo non sempre fruibile.

Dalla Sala Conferenze, poi, gli studenti si sono spostati in visita guidata alla Sala di Telecontrollo di AMAM, ove hanno appreso dai tecnici il funzionamento della rete idrica, il viaggio dalle fonti ai rubinetti di casa dell’acqua e compreso il lavoro che quotidianamente AMAM svolge perché la risorsa idrica sia sempre fruibile in massima sicurezza e qualità.

Grandissimo l’interesse dei giovani partecipanti che hanno animato diversi momenti dell’esperienza vissuta in AMAM, pienamente coinvolti sul tema della tutela ambientale.

Prima di congedarli, la presidente BONASERA ha consegnato le borracce con il brand “MESSINA 2030” a ciascuno dei piccoli cittadini del futuro, riaccompagnati sugli Scuolabus, messi a disposizione da Messina Social City, per fare ritorno a scuola più consapevoli del valore dell’acqua. Da oggi rifletteranno di più nel compiere i propri gesti quotidiani e certamente chiuderanno il rubinetto mentre lavano i denti, lo riapriranno solo alla fine: lo hanno promesso.

“L’ACQUA CERCA L’AMAM”

TORNA L’AVVISO RIVOLTO AI CITTADINI PER SEGNALARE L’ESISTENZA DI POZZI, SORGENTI E/O FALDA DI ACQUA DA SFRUTTARE COME RISORSA IDROPOTABILE

Pubblicato l’Avviso sul sito aziendale in cui si trovano tutte le informazioni per partecipare

Torna in auge “L’ACQUA CERCA L’AMAM”, il progetto lanciato nel 2019 dall’Azienda, in cui si sostanzia la partecipazione dei cittadini nella ricerca di nuove fonti di approvvigionamento, per incrementare la quantità di risorsa idrica a disposizione dell’intera collettività, step essenziale del più vasto progetto di dare acqua 24 ore al giorno a tutti gli utenti.

Per questo, nel rispetto degli obiettivi prioritari definiti nel Piano Triennale 2024-26, AMAM ripropone la Manifestazione d’interesse aperta a tutti, senza scadenza, per segnalare l’esistenza di pozzi, sorgenti e/o falde di acqua da sfruttare come risorsa idropotabile al servizio della rete idrica.

Partecipare è semplicissimo. Ciascun cittadino che sia a conoscenza dell’esistenza di un pozzo, di una vena d’acqua nel proprio terreno o in un terreno localizzato, potrà darne comunicazione alla casella di posta elettronica progetto.pozzi@amam.it dedicata al progetto, indicando innanzitutto:

LUOGO in cui è situato (ivi comprese le caratteristiche: es. campagna, montagna, terreno

impervio, etc.);

TIPOLOGIA di vena acquifera;

TITOLARITA’ ovvero, se sia o meno PROPRIETARIO o con altro titolo di disponibilità;

RECAPITO TELEFONICO per il contatto da parte di un tecnico di AMAM, ed ogni altra notizia utile a giudizio di chi segnala (eventuali analisi già condotte sulla potabilità, da quanto tempo esiste, la portata, piante e cartografie, estremi di provvedimenti autorizzativi, etc.).

Ricevute le segnalazioni, AMAM si attiverà con i propri tecnici che, a seguito di sopralluogo e approfondimenti, valuteranno la reale consistenza e l’effettiva utilizzabilità della risorsa idrica ovvero il percorso per la messa a disposizione al servizio della rete idrica cittadina. Per questo, AMAM chiede a tutti i cittadini di rispondere comunque all’appello, segnalando ogni ipotesi di potenziale pertinenza con quanto il Progetto prevede.

Sul sito di AMAM www.amam.it nella sezione Avvisi  tutte le informazioni per poter inviare le segnalazioni.

Seguite sempre gli aggiornamenti sulle nostre iniziative che pubblichiamo sul sito istituzionale e sulle pagine social https://www.facebook.com/amamspa e https://www.instagram.com/amam_spa/

Fatturazione
Elettronica

Dal 02 maggio 2022 sono in vigore le nuove modalità di ricezione delle fatture elettroniche

Codice Destinatario: 0000000 Pec Destinatario: fatturaelettronica@pec.amam.it