L’EMERGENZA ESTATE, LA DISTRIBUZIONE IDRICA E LE PRIORITA’

Un tema d’attualità oggi all’AMAM, tra quelli affrontati questa mattina in Conferenza Stampa: l’Emergenza Estate.
La siccità si accompagna all’avanzare della stagione estiva, con l’inevitabile riduzione di portata delle falde acquifere che approvvigionano il sistema idrico cittadino, che costringe l’Azienda Meridionale Acque Messina ad assicurare la gestione ottimale del servizio in modo diffuso ma con tempi di erogazione più brevi in tutta la città.
La siccità in questo particolare periodo è fenomeno allarmate che interessa l’intero territorio nazionale. Dopo la frana che, nell’Ottobre 2015 a Calatabiano, ha spezzato la condotta lunga 60 chilometri e spessa un metro di diametro, adduttrice principale della rete idrica cittadina, con una portata da 1000 litri al secondo, la quantità d’acqua in circolo per Messina si è ridotta di circa il 22 %.
Per dare agli utenti la possibilità di organizzare al meglio le proprie esigenze di vita e conoscere i tempi di erogazione nel proprio territorio di residenza, intanto, AMAM ha stilato un elenco di zone urbane di tutta la città in cui è riportata la fascia oraria di erogazione, con orario di inizio e chiusura di distribuzione media dell’acqua, per il periodo estivo. I dati saranno aggiornati settimanalmente e pubblicati sul sito www.amam.it

Il lavoro di AMAM, comunque, si sta attualmente e parallelamente svolgendo su due direttrici: quella della programmazione e quella della gestione gestione delle emergenze che interessano il funzionamento del sistema idrico integrato.
La programmazione è fulcro dei documenti al momento all’esame degli organi di AMAM ed è al centro del POA (Programma Operativo Annuale), cui l’Azienda è soggetta per legge e per rispetto del Contratto di Servizi con il Comune di Messina.
Per quanto concerne la gestione delle emergenze del sistema idrico integrato, punto di partenza è il ripristino pieno della funzionalità dell’Acquedotto del Fiumefreddo, per il quale AMAM sta agendo su due fronti: Calatabiano e Forza d’Agrò.
Per quanto riguarda Calatabiano, oggi stesso i tecnici di AMAM stanno effettuando il sopralluogo sul cantiere, insieme alla ditta CLAMAR, aggiudicataria dell’appalto per il ripristino della condotta adduttrice, interrotta dalla frana dell’ottobre del 2015. AMAM per questo ha sollecitato la Protezione Civile, che sta effettuando i lavori di consolidamento del versante su cui verrà posata la nuova tubazione, affinché l’Azienda possa realizzare i lavori in tempo utile, ovvero prima dell’approssimarsi dell’Autunno. Per quanto concerne invece l’azione su FORZA D’AGRO’, AMAM ha consegnato il progetto esecutivo alla Regione a Dicembre senza avere alcuna risposta, ha scritto alla Regione a Marzo e poi ancora ad Aprile. Adesso, si sta provvedendo, come già preannunciato, a intervenire per avviare i lavori anch’essi in tempo utile a eseguirli in sicurezza, ovvero, prima dell’arrivo della stagione delle piogge.
A proposito di lavori da effettuare con la massima urgenza, anche la situazione legata agli impianti fognari. AMAM ha avviato e sta già attuando interventi per eliminare rischi inquinamento ambientale con indagini, progetti e interventi in corso, in particolar modo riguardo ai torrenti Annunziata, Nasari, Giostra, Boccetta, San Licandro, Portalegni, sugli impianti di Santa Cecilia e sui depuratori di Mili e San Saba

ORARIO SETTIMANALE DI DISTRIBUZIONE IDRICA

Ultimati i lavori sulla condotta della Santissima. L’acqua torna a scorrere in rete

Completati, prima del previsto, i lavori che da questa mattina hanno impegnato i tecnici dell’AMAM, per riparare la condotta dell’Acquedotto della Santissima, che alimenta soprattutto la rete idrica nella zona Sud di Messina.
L’acqua è già tornata a scorrere in tutti gli ‘anelli’ di servizio e negli abitati di S. Margherita e S. Lucia Sopra Contesse, mentre, in nottata, si conta di approvvigionare i serbatoi da cui, all’alba di domani, partirà la regolare erogazione in tutte le altre zone urbane.

Pubblicati gli Avvisi per la formazione degli Elenchi di operatori economici, previsti dal Codice degli Appalti, ai quali affidare Lavori, Servizi e Forniture di beni

Pubblicati oggi, all’indirizzo www.amam.it, nelle Sezioni “Avvisi pubblici” e “Bandi di Gara”, gli Avvisi attraverso i quali AMAM SpA procede all’aggiornamento degli Elenchi di operatori economici da cui attingere, per l’affidamento di Lavori, Servizi e Forniture, attraverso le cosiddette ‘procedure negoziate’ (art 36 comma 2 del D.Lgs. 50/2016 c.d. Codice degli Appalti Pubblici).

Gli elenchi saranno ‘aperti’, pertanto non è stabilita una scadenza entro la quale far pervenire le manifestazioni di interesse di chi volesse essere incluso

Gli interessati potranno inviare la propria istanza, corredata della documentazione già predefinita e accessibile da web. L’inserimento in Elenco di ciascun operatore economico sarà effettuato contestualmente al primo aggiornamento utile successivo alla data di validazione della richiesta di iscrizione. Di norma, gli aggiornamenti avverranno con cadenza trimestrale, nei mesi di Gennaio, Aprile, Luglio e Ottobre.

Pertanto, AMAM raccomanda, agli operatori economici che vogliano essere inclusi già nei primi elenchi che saranno pubblicati, di iscriversi entro il prossimo 30 giugno.

Le imprese ammesse rimarranno iscritte per tutta la durata di ciascun Elenco, salvo le ragioni di sospensione o revoca previste dal Capitolato Generale, che è parte integrante dell’Avviso.

Dalla pubblicazione dei nuovi elenchi, perderanno ogni efficacia quelli attualmente vigenti. Per questo, qualora interessate ad essere incluse nei nuovi Elenchi di operatori, le imprese iscritte ai precedenti Elenchi saranno tenute a provvedere alla presentazione della nuova richiesta con tutte le modalità di cui agli Avvisi in pubblicazione.

Per ogni ulteriore informazione, sarà possibile accedere alle sezioni del sito web di AMAM e all’Albo pretorio del Comune di Messina, consultabile anche on line, sul sito web del Comune di Messina.

“E’ un passo importante – afferma il Direttore Generale di AMAM, Cipollini – verso un sistema di gestione degli Appalti pubblici, rivisto alla luce della nuova normativa e delle modifiche entrate in vigore lo scorso 20 maggio, in un contesto in continua evoluzione, che richiede l’attuazione di modelli sempre più efficienti di gestione operativa e strategica dell’Azienda e adempimenti, in termini di trasparenza e anticorruzione, funzionali peraltro anche al controllo analogo esercitato dal Comune di Messina”.

Torna regolare l’erogazione idrica a Tipoldo mentre continuano i lavori per ripristinare la condotta

Tecnici dell’AMAM al lavoro da questa mattina per effettuare la riparazione della condotta che porta l’acqua dall’impianto di Mili San Pietro al Serbatoio di Tipoldo. Gli interventi alla rete si protrarranno anche domani ma, grazie ad un impianto provvisorio che bypassa la zona in cui si sta operando, l’acqua sta già tornando a rifornire regolarmente l’abitato di Tipoldo.
Per venire incontro alle esigenze della popolazione del piccolo villaggio collinare, comunque, nella giornata di oggi, l’azienda Meridionale Acque Messina, ha garantito un presidio costante di autobotti, nella piazza principale di Tipoldo, per favorire la massima accessibilità da parte dei cittadini che avessero necessità di rifornirsi.

Tecnici al lavoro per ripristinare la condotta che serve Tipoldo. Domani, erogazione sospesa nel Villaggio della zona sud

Per consentire interventi urgenti alla condotta che collega l’impianto di Mili San Pietro al serbatoio di Tipoldo, domani, sabato 22 aprile, sarà necessario sospendere per l’intera giornata l’erogazione idrica verso l’omonimo villaggio collinare della zona sud.
I tecnici dell’AMAM saranno al lavoro sin dal mattino per ripristinare entro sera la rete e poter tornare alla normale erogazione nella giornata di domenica 23.
Ogni aggiornamento sulle operazioni tecniche e la normalizzazione del servizio sarà comunicato tempestivamente sul sito dell’Azenda e a mezzo stampa.

Interventi urgenti agli impianti di S. Filippo Casalotto, Cep e Pozzo Pace. Erogazione irregolare sino a domani

Tecnici dell’AMAM al lavoro in tre punti della città per ripristinare la funzionalità degli impianti di sollevamento al servizio di altrettanti serbatoi. Per questo, si è reso necessario ricorrere alla sospensione o a un’erogazione idrica ridotta nelle zone interessate, sino a conclusione delle operazioni.
In particolare, gli impianti al momento interessati sono: il serbatoio di San Filippo – Casalotto (che serve i rioni di San Giovannello, Contrada Baglio, San Filippo Inferiore, Santa Lucia Sopra Contesse e Piano Stella), che si conta di ripristinare entro domani; il serbatoio di Cep (che serve il villaggio omonimo e il rione Minissale) e l’impianto di Pozzo Pace (che alimenta il serbatoio dell’omonimo villaggio nella zona nord), all’interno dei quali i lavori di sistemazione sono ancora in corso da tutt’oggi.
I disagi nell’erogazione idrica, per i residenti nelle zone interessate dagli interventi, dovrebbero durare solo fino a domani: Venerdì 15 è prevista la regolare distribuzione in tutti e tre i circuiti.
Buone notizie, invece, per i residenti nella zona collinare di Mili San Pietro, dove la squadra dei tecnici dell’AMAM ha appena ultimato i lavori di rimessa in funzione dell’impianto.

Riparato l’impianto di Cataratti. L’erogazione idrica riprende regolarmente nella zona di Bisconte e Montepiselli

Dalle ore 16 di oggi, l’erogazione idrica è tornata nelle zone di Cataratti, Bisconte e Montepiselli, che ieri erano state interessate da interruzioni nella distribuzione, necessarie a consentire ai tecnici dell’AMAM la riparazione dell’impianto di sollevamento posto al servizio del locale serbatoio di Cataratti.
Appena ultimati i lavori di ripristino della funzionalità, l’acqua è tornata a scorrere in rete e da domani l’erogazione avverrà regolarmente.

Interventi urgenti all’impianto di Cataratti. Domani possibili disagi nell’erogazione in zona

A causa di interventi urgenti all’impianto di sollevamento di Cataratti, domani lunedì 10 aprile, l’erogazione idrica potrebbe subire delle interruzioni o variazioni d’orario, per consentire ai tecnici dell’AMAM il ripristino della funzionalità nell’arco della giornata.
I rioni interessati dai possibili disagi saranno quelli di Cataratti, Bisconte, Montepiselli e zone limitrofe.
L’AMAM provvederà a fornire tempestivo aggiornamento sulle operazioni tecniche e la normalizzazione del servizio.

RIATTIVATO L’IMPIANTO DI MAROTTA. L’ACQUA TORNA IN DISTRIBUZIONE

Ripristinati con successo, dai tecnici AMAM, l’impianto elettrico e le pompe di sollevamento che consentono al serbatoio ‘Marotta’ di servire la zona collinare omonima, gli abitati di Curcuraci, contrada Aranciarella e via dei Rosai.
Attualmente l’acqua è in erogazione proprio nella zona di Marotta, intorno alle 19.00 tornerà in distribuzione nella zona alta di Curcuraci e in nottata servirà tutte le altre zone sottostanti.

Fatturazione
Elettronica

Dal 02 maggio 2022 sono in vigore le nuove modalità di ricezione delle fatture elettroniche

Codice Destinatario: 0000000 Pec Destinatario: fatturaelettronica@pec.amam.it