
DEPURATORE DI S. SABA, RIPARATO IMMEDIATAMENTE IL GUASTO. Questa mattina i tecnici di AMAM hanno ripristinato la piena funzionalità dell’impianto

Siglato a Roma dai vertici di AMAM, il Presidente Leonardo Termini e il Direttore Generale Claudio Cipollini, il Protocollo che istituisce “Rete Sud”, sodalizio di imprese del Mezzogiorno d’Italia, creato per dare slancio all’offerta di servizi integrati e supporto alle aziende che erogano servizi pubblici locali nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
L’Accordo, promosso da UTILITALIA – la Federazione nazionale che riunisce le Aziende operanti nei servizi pubblici dell’Acqua, dell’Ambiente, dell’Energia Elettrica e del Gas – nasce dalla necessità di valorizzare e consolidare Il ruolo che il sistema economico del Sud riveste nell’economia nazionale e la presenza all’interno di questo sistema di evidenti differenze tra le realtà aziendali.
I meccanismi positivi che derivano dalla crescente interconnessione tra le economie e i territori del Sud, nonché i benefici di una crescente interlocuzione e di numerose occasioni di collaborazione tra le imprese su specifiche iniziative di interesse comune, hanno spinto le imprese aderenti a voler avere un ruolo attivo, e a volte proattivo, nei cambiamenti in atto, favorendo la costituzione di una ‘rete’ per fornire alle imprese servizi, supporto e capacità di confronto con i diversi livelli di governo, facilitate in questo da Utilitalia.
La “Rete Sud” si configura dunque come spazio di confronto e programmazione tra le imprese stesse, con lo scopo di trasferire le esperienze migliori, le best practice, affrontando le problematiche emergenti attraverso lo scambio delle migliori esperienze, per incrementare l’efficienza e la capacità gestionale.
“Lavorare in rete e collaborare con altre aziende che hanno la stesse problematiche e obiettivi di AMAM – hanno affermato Termini e Cipollini, a valle della firma – porterà un significativo vantaggio e produrrà anche risparmi di costi nella gestione aziendale, oltre a migliorare la qualità degli interventi sulle infrastrutture che garantiscono l’efficienza del nostro servizio idrico integrato”.
Principali finalità della Rete appena costituita sono: il potenziamento dell’interlocuzione con gli enti locali per problematiche comuni nell’area del SUD dell’Italia; l’innalzamento nel livello qualitativo del dibattito all’interno delle imprese, attraverso momenti di confronto con il sistema delle istituzioni e il mondo imprenditoriale locale e nazionale; la promozione di iniziative e servizi comuni per l’assistenza sulle normative regionali di settore e raccordo con il quadro legislativo e regolatorio nazionale, anche attraverso la reciproca assistenza per gare, appalti e concorsi; l’interscambio nelle attività legali, economico-finanziarie e fiscali; la valutazione comune dei progetti formativi finanziati dai fondi interprofessionali (Fonservizi, Fondirigenti); il reciproco scambio di informazioni sulle opportunità di finanziamento offerte dai fondi UE; il supporto reciproco nella ricerca di partner per la partecipazione ai bandi, in collaborazione con le rispettive Camere di Commercio e l’ideazione comune di iniziative e progetti per la presentazione in risposta ad avvisi nazionali e comunitari; la valutazione comune sulle possibilità di accesso da parte delle Aziende pubbliche a strumenti finanziari del territorio e ad approvvigionamenti congiunti.
“Il confronto con le realtà aziendali del Mezzogiorno e nazionali nonché la messa a fattor comune di strategie e energie – hanno concluso il Presidente e il Direttore Generale di AMAM – consentirà tra l’altro una ben maggiore sensibilizzazione e consapevolezza dei cittadini e delle istituzioni sulle tematiche e le criticità che, specie e in Sicilia e nel Sud, sono palesi e annose quali, ad esempio, la necessità di reperire finanziamenti e operare investimenti per le infrastrutture”
A causa di interventi urgenti, per riparare una vistosa perdita, su un tratto di condotta che serve le zone di viale Principe Umberto, Viale Regina Margherita, Viale Regina Elena e parte di viale della Libertà (tra il viale Annunziata e via Brasile), sarà necessario ridurre il periodo di erogazione nelle consuete fasce di approvvigionamento.
La riparazione verrà effettuata domani nelle prime ore della mattinata, pertanto, sino a completo ripristino della rete, la distribuzione idrica nelle zone indicate potrà subire delle variazioni, rispetto alle normali fasce orarie di erogazione.
Ogni ulteriore aggiornamento, comunque, sarà fornito tempestivamente, come di consueto, sul sito e attraverso gli organi di stampa.
A causa di interventi urgenti all’impianto di sollevamento che consente la distribuzione nell’abitato di Cumia Superiore, l’erogazione idrica resterà sospesa, sino a completamento dei lavori che i tecnici di AMAM contano di ultimare domattina.
Le operazioni di ripristino della funzionalità continueranno anche in nottata, per ridurre i disagi degli abitanti del villaggio collinare, nella zona centro sud della città, e consentire una pur ridotta distribuzione, già a partire dal pomeriggio di domani, sabato 3 febbraio.
Ogni ulteriore aggiornamento, come di consueto, sarà comunicato tempestivamente
Conclusi, secondo i programmi, i lavori di intervento urgente agli impianti di Pozzo Scordo e dei serbatoi di Tremestieri Alto e Tremestieri Basso, danneggiati dal maltempo.
Da ieri, le operazioni di ripristino hanno impegnato i tecnici di AMAM, costringendo l’Azienda di Viale Giostra alla sospensione della regolare erogazione idrica nelle rispettive zone servite.
La distribuzione è dunque tornata, sia nella zona di Camaro S. Paolo ricompresa intorno alla via Gerobino Pilli, sia nella zona sud compresa tra la rotonda autostradale di Tremestieri e il Villaggio UNRRA.
Da domani, si seguirà la normale programmazione.
Tecnici di AMAM al lavoro in più punti della città, a causa del maltempo che la scorsa notte ha investito il territorio messinese, danneggiando alcuni impianti che consentono il regolare funzionamento della rete idrica.
In particolare, da questa mattina, i tecnici sono al lavoro per ripristinare il sistema di sollevamento di Pozzo Scordo, che serve la zona di Camaro ricompresa intorno alla via Gerobino Pilli, dove domani si continuerà a intervenire sino a completa riparazione dei guasti. Per questo, dalle prime ore del mattino di oggi, è stato necessario sospendere la locale distribuzione e così ancora domani, sino a ultimazione dei lavori.
Nella zona sud, invece, a causa del vento delle ultime 24 ore, si è interrotto il collegamento elettrico tra i serbatoi di Tremestieri Alto e Tremestieri Basso, che servono la zona compresa tra la rotonda autostradale di Tremestieri e il Villaggio UNRRA. Sicché, non potendo gestire telematicamente la distribuzione, dalla stazione di telecontrollo di AMAM, i tecnici sono costretti ad azionare in regolazione manuale gli impianti, direttamente sui luoghi.
Si spera di riuscire a ripristinare il collegamento nella giornata di domani, compatibilmente con le condizioni meteorologiche.
Ogni aggiornamento sarà comunicato tempestivamente.
Completati con successo, in serata, i lavori di ripristino della funzionalità della rete idrica che serve la frazione di Fondo Fucile, dove i tecnici di AMAM sono intervenuti sin dal primo pomeriggio di oggi.
La distribuzione, dunque, a partire da domattina, seguirà la normale programmazione per l’intera zona ineressata dai lavori.
Ogni eventuale aggiornamento o variazione saranno comunicati tempestivamente.
Al lavoro, da questa mattina, i tecnici di AMAM per effettuare interventi urgenti sulla rete idrica, in località S. Luigi del villaggio di Camaro, nella zona centro sud della città.
La squadra, intervenuta tempestivamente, ha completato le operazioni di ripristino della funzionalità della condotta ed è già tornata regolare la distribuzione in tutta la zona servita dall’arteria.
In merito all’interrogazione presentata dai consiglieri comunali di Sicilia Futura Nino Carreri, Alessandro La Cava, Nino Interdonato e Santi Sorrenti, AMAM rende noto che in data 28 settembre 2017 l’azienda, dopo aver valutato la proposta di servizi, la convenienza dei costi e il curriculum aziendale, ha stipulato un contratto con l’agenzia di comunicazione iTAM Srl per il periodo compreso tra settembre 2017 e gennaio 2018.
La scelta di rivolgersi a una ditta esterna è stata motivata dal sottodimensionamento del personale dell’Azienda, già più volte sottolineato sin dal 2015 e chiaramente espresso nel Piano Operativo Annuale 2017, approvato dall’Assemblea dei Soci lo scorso luglio. L’azienda ha in pianta organica soltanto una figura con funzioni di comunicazione, assorbita anche da altre funzioni fondamentali, quali quelle dell’ufficio legale e trasparenza.
Per quel che riguarda la comunicazione strategica, oltre alla redazione di un apposito piano di comunicazione, da inserire nel più ampio scenario della complessiva strategia di sviluppo e consolidamento dell’azienda e dei servizi resi alla cittadinanza, le attività in corso sono, tra le altre: redazione di documenti, per garantire immediata ed esaustiva comunicazione, specie in casi di urgenza ed emergenza; supporto all’ideazione e alla realizzazione di una campagna di comunicazione sul recupero crediti che sarà lanciata a gennaio; assistenza nella realizzazione del nuovo sito web.
Inoltre gli esperti di iTAM srl stanno realizzando dieci incontri con i responsabili delle aree funzionali di AMAM per migliorare e ottimizzare i flussi di comunicazione interna ed esterna.
Sulla customer satisfaction, attività obbligatoria per AMAM, così come previsto dal contratto di servizio tra l’Azienda e il Comune di Messina e dalle disposizioni dell’Authority dell’Energia e dell’Acqua, è stato realizzato un lavoro descritto soltanto in minima parte nell’interrogazione dei quattro consiglieri. Infatti il questionario di nove pagine, non due, non è stato solo distribuito nelle sedi delle sei circoscrizioni cittadine, ma è stato presentato, a partire da novembre, in ciascuna di esse, attraverso incontri dedicati, di circa due ore a quartiere, organizzati dai presidenti delle circoscrizioni e aperti ai cittadini e a gruppi di utenti più rappresentativi, invitati dagli stessi presidenti.
Gli incontri sono stati finalizzati a spiegare il senso e le ragioni dell’indagine, le modalità di compilazione dei questionari ma soprattutto a raccogliere critiche, proposte, consigli e suggerimenti da parte della cittadinanza e dei consiglieri delle circoscrizioni. In più, come ampiamente comunicato attraverso la stampa, i questionari non sono disponibili solo nelle sedi delle circoscrizioni cittadine ma anche negli uffici dell’Azienda sul viale Giostra – Ritiro e online sul sito, all’indirizzo www.amam.it/indagine. Al termine dell’indagine, AMAM avrà finalmente a disposizione un report dettagliato sul grado di soddisfazione dei cittadini rispetto ai servizi erogati e un’indicazione precisa delle principali criticità emerse durante gli incontri, utili per la redazione del Piano Operativo Triennale 2018-2020.
Il lavoro fin qui svolto, nel rispetto dei tempi previsti ormai nella fase finale, darà sicuramente un contributo significativo sia in termini di qualità sia in termini di contenuti per migliorare il lavoro dell’azienda.
Ovviamente tutta la documentazione relativa a quanto fatto e a quanto in corso è a disposizione per ogni approfondimento.
Dal 02 maggio 2022 sono in vigore le nuove modalità di ricezione delle fatture elettroniche
Codice Destinatario: 0000000 Pec Destinatario: fatturaelettronica@pec.amam.it