AL VIA I LAVORI PNRR PER IL RIFACIMENTO DELLE RETI IDRICHE

CONSEGNATA QUESTA MATTINA ALLA DITTA APPALTATRICE L’AREA DI CANTIERE

Consegnata formalmente alla ditta appaltatrice Siciltecnoplus srl, questa mattina, l’area di cantiere del Progetto finanziato con il PNRR finalizzato all’esecuzione di interventi di razionalizzazione, efficientamento e riduzione delle perdite delle reti idriche interne di Messina previsti dal PNRR, per un importo di euro 21.202721,12

Presenti alla consegna dell’area di intervento, che riguarda il centro città (da Gazzi all’Annunziata), il Sindaco Federico Basile, il Direttore Generale del Comune Salvo Puccio, l’Assessore al ramo Francesco Caminiti, il Direttore Generale di AMAM Pierfrancesco Donato, la Presidente Loredana Bonasera e i membri del Consiglio di Amministrazione, il Direttore dei Lavori Ing. Luigi Lamberto, il Responsabile Unico del Procedimento Ing. Francesco Cardile, l’esperto PNRR Ing. Eleonora Pane

Il progetto, il cui completamento dei lavori è previsto per marzo 2026, si prefigge di ridurre le perdite in rete (pari oggi al 53%), implementare l’asset management esistente, avviare la distrettualizzazione delle reti, integrare il sistema di telemisura e telecontrollo già esistente sulla quasi totalità delle infrastrutture idriche della città con sistemi di smart metering per la lettura dei contatori del nucleo centrale cittadino. La mappatura e la successiva implementazione su GIS, peraltro, implicheranno la possibilità di individuazione di un eventuale problema o perdita sulla rete, in tempo reale, e dunque la sua risoluzione con interventi rapidi e mirati.

Sul sito di AMAM www.amam.it e sulle pagine social https://www.facebook.com/amamspa e https://www.instagram.com/amam_spa/ tutti gli aggiornamenti sui lavori in progress

INTERRUZIONE IDRICA PROGRAMMATA – ULTIMO AGGIORNAMENTO DEL 16.03.2024

VISTA LA GRADUALE NORMALIZAZIONE DELL’EROGAZIONE IDRICA IN CITTÀ, CESSA L’ATTIVITÀ DEL CENTRO OPERATIVO COMUNALE (COC)

Le attività di supporto alla popolazione da questo momento in poi verranno garantite H 24 dal servizio di pronto intervento di AMAM SpA

I cittadini potranno richiedere assistenza al numero 0903687711, seguendo le indicazioni della ‘voce guida’, sino alla risposta dell’operatore.

A chiusura delle attività del Centro Operativo Comunale (COC), Comune di Messina e AMAM SpA ringraziano la cittadinanza per la collaborazione dimostrata, ancora una volta, durante questo penultimo step di interruzione programmata. Un particolare ringraziamento va anche a tutti coloro che si sono adoperati senza sosta per la riuscita dell’intervento progettuale e per l’attività prestata nel fornire assistenza alla popolazione: tecnici e operatori, il Corpo Forestale, la Protezione Civile, le Associazioni di Volontariato, la Polizia Municipale, l’Esercito, i Comuni di Roccafiorita e Torregrotta, le Aziende partecipate Messina Social City, Messinaservizi Bene Comune e ATM Messina.

Tutte le informazioni, le notizie e gli aggiornamenti sono sempre accessibili sul nostro sito www.amam.it e sulle pagine social ufficiali di AMAM SpA

INTERRUZIONE IDRICA PROGRAMMATA – AGGIORNAMENTO DEL 16.03.2024

RIPRESA E IN FASE DI STABILIZZAZIONE, SECONDO PROGRAMMA, L’EROGAZIONE IDRICA IN QUASI TUTTA LA CITTÀ

Attivo fino alle 24:00 il COC al numero 09022866

Attivi  H 24 i n.4 Rubinetti, situati presso gli impianti:

  • SEDE AMAM, viale Giostra – Ritiro;
  • VIA GIROLAMO SAVONAROLA, incrocio V. Onofrio Gabriele (pressi p.zza Castronovo);
  • VIALE EUROPA, pressi Ospedale Piemonte;
  • VIALE PRINCIPE UMBERTO, pressi Serbatoio Torre Vittoria – incrocio con la via Michele Amari

Seguiteci per tutte le informazioni, le notizie e gli aggiornamenti sui servizi e le attività di supporto ai cittadini, sempre a disposizione sul nostro sito web www.amam.it e sulle pagine social di AMAM SpA.

INTERRUZIONE IDRICA PROGRAMMATA – AGGIORNAMENTO 2 DEL 15.03.2024

COMPLETATI GLI INTERVENTI PREVISTI DAL CRONOPROGRAMMA

L’erogazione verrà ripristinata, a partire dalla tarda mattinata di domani, in gran parte della città

Resta attivo il Centro Operativo Comunale (COC), raggiungibile dalle ore 7:00 di domani sabato 16 marzo, al recapito telefonico 090 22866, per continuare a garantire il massimo supporto alle esigenze della popolazione che richieda interventi di approvvigionamento.

Il Comune di Messina e AMAM SpA ringraziano la cittadinanza per la pazienza e la collaborazione dimostrate sin qui, nel corso di questo quarto step progettuale di interruzione idrica programmata

AMAM fornirà tutti gli aggiornamenti in questa pagina del sito e sui canali social

INTERRUZIONE IDRICA PROGRAMMATA 15 MARZO – AGGIORNAMENTO 1

AVVIATO SECONDO PROGRAMMA IL QUARTO STEP DI INTERVENTI PROGETTUALI SULLA CONDOTTA FIUMEFREDDO E SULLE RETI CITTADINE

ATTIVO DA QUESTA MATTINA IL CENTRO OPERATIVO COMUNALE PER FORNIRE SUPPORTO ALLA POPOLAZIONE SINO A NORMALIZZAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO

Avviati come da programma i lavori previsi nel quarto step del Progetto di mitigazione della vulnerabilità della condotta dell’acquedotto Fiumefreddo.

Dalle ore 07:00 di questa mattina, tecnici e operai stanno procedendo con gli interventi progettuali previstia Roccalumera e Tremestieri. Approfittando dell’arresto del flusso idrico lungo la tubazione adduttrice principale da un metro di diametro, che porta l’acqua a Messina da Piedimonte Etneo, stanno eseguendo anche la sostituzione di scarichi e sfiati nei comuni di Calatabiano, Letojanni e l’efficientamento delle reti cittadine.

Tutto procede anche secondo il Piano a supporto della popolazione definito dal Comune con AMAM: è attivo infatti, dalle ore 08:00 di oggi, il Centro Operativo Comunale (COC), che da domani sabato 16 a domenica 17 marzo, osserverà orario dalle 07:00 alle 24:00, per dare assistenza alla popolazione e accogliere le richieste di intervento, sino a normalizzazione del servizio idrico.

Il COC sarà l’unico organismo, contattabile al numero 090-22866, che gestirà da oggi 15 marzo a domenica 17 le azioni di assistenza alla popolazione ovvero gli approvvigionamenti con le autobotti mobili in tutto il territorio, avvalendosi della struttura di protezione civile attiva anche in casi come questo, cui AMAM presenzia con proprie unità, per ridurre al massimo i disagi degli utenti

A massimo supporto dei cittadini ci sono altresì le postazioni fisse delle autobotti, dalle ore 07:00 alle ore 24:00, che stazionano presso:

  • rotatoria Annunziata,
  • rotatoria Granatari,
  • San Michele

Attivi invece H 24 i n.4 Rubinetti, situati presso gli impianti:

  • SEDE AMAM, viale Giostra – Ritiro;
  • VIA GIROLAMO SAVONAROLA, incrocio V. Onofrio Gabriele (pressi p.zza Castronovo);
  • VIALE EUROPA, pressi Ospedale Piemonte;
  • VIALE PRINCIPE UMBERTO, pressi Serbatoio Torre Vittoria – incrocio con la via Michele Amari

Si invita sempre la popolazione a fare uso parco della risorsa idrica, a verificare la funzionalità dei propri impianti e reti idriche private e a seguire tutti gli aggiornamenti di AMAM sul sito www.amam.it e sulle pagine social https://www.facebook.com/amamspa e https://www.instagram.com/amam_spa/

Interruzione idrica in Città – venerdì 15 marzo quarto stop

Questa mattina, nella Sala Falcone Borsellino di Palazzo Zanca, il Sindaco e i vertici AMAM SpA hanno presentato alla stampa il cronoprogramma del quarto step di miglioramento della condotta idrica previsto per venerdì 15 marzo, nonché il piano di assistenza alla popolazione che, sotto la guida del Centro Operativo Comunale (COC), verrà attivato dalle ore 8:00 di venerdì.

Tutti i dettagli al seguente link

QUARTO STOP IDRICO IN CITTÀ IN PROGRAMMA VENERDÌ 15 MARZO: DOMANI, MERCOLEDÌ 13 MARZO, CONFERENZA STAMPA A PALAZZO ZANCA

Proseguono gli interventi tecnici sulla condotta Fiumefreddo e la conseguente sospensione idrica in Città dal 15 al 17 marzo

AMAM e Comune di Messina, sono già al lavoro al piano operativo e di supporto alla cittadinanza, in vista del quarto distacco idrico programmato per venerdì 15 marzo, al fine di consentire gli interventi strutturali per la mitigazione delle vulnerabilità dell’acquedotto Fiumefreddo.

I dettagli tecnici dei lavori e quelli organizzativi al fine di mitigare i disagi alla cittadinanza saranno comunicati domani, mercoledì 13 marzo, alle ore 10:30, nel corso di una conferenza stampa che si terrà nella sala Falcone Borsellino, a Palazzo Zanca.

Ad illustrare i contenuti degli interventi oggetto del quarto step progettuale: il sindaco Federico Basile, il direttore generale del Comune Salvo Puccio, la presidente di AMAM Loredana Bonasera unitamente ai componenti il CdA Alessandra Franza e Adriano Grassi e al direttore generale Pierfrancesco Donato. L’assessore alla Protezione civile, Massimiliano Minutoli, inoltre, fornirà i dettagli relativi all’attivazione del COC comunale e alla gestione delle azioni di supporto e assistenza alla popolazione previste nelle giornate di venerdì 15, sabato 16 e domenica 17 marzo, interessate dall’interruzione idrica e dal graduale ripristino dell’erogazione in città.

RIAPERTI I TERMINI PER PARTECIPARE ALLA SELEZIONE PUBBLICA PER TITOLI E COLLOQUIO PER IL RECLUTAMENTO A TEMPO PIENO E DETERMINATO DI VARIE FIGURE PROFESSIONALI

Si potrà concorrere entro il prossimo 22 marzo per 11 profili: n.1 avvocato, n. 1 ingegnere, n.1 addetto ufficio reclami, n.5 figure di operai addetti letture e gestione contatori, n. 3 operai addetti agli impianti di depurazione

Sono stati riaperti i termini per partecipare alla selezione pubblica per titoli e colloquio, pubblicata lo scorso 01 febbraio, per il reclutamento a tempo pieno e determinato, con contratto di diritto privato della durata di un anno, presso l’azienda AMAM spa di n°11 figure:

  • n.1 avvocato – responsabile affari legali e contenzioso 8° liv CCNL gas acqua
  • n.1 ingegnere – tecnico -assistente lavori 6° liv CCNL gas acqua
  • n.1 addetto ufficio reclami 3° liv CCNL gas acqua
  • n.5 operai – addetti letture e gestione contatori 2° liv CCNL gas acqua
  • n.3 operai addetti agli impianti di depurazione 2° liv CCNL gas acqua

Per garantire una più ampia partecipazione alla selezione, i nuovi termini per la presentazione delle domande di partecipazione alle singole selezioni scadranno alle 23:59 del giorno 22.03.2024

Le domande di partecipazione dovranno essere presentate secondo le indicazioni e le modalità riportate nell’avviso di selezione pubblicato sul sito istituzionale della società www.amam.it nella sezione “Società Trasparente” sotto sezione “Bandi di Concorso” e nella sezione “Avvisi Pubblici”

Le domande già acquisite non dovranno essere ripresentate e saranno considerate valide, fermo restando la possibilità per ciascun candidato di modificare e/o integrare la domanda già presentata fino alla scadenza dei termini di cui sopra

Presentata a palazzo Zanca la nuova Carta dei Servizi AMAM

Partecipazione, efficacia ed efficienza, chiarezza e comprensibilità gli elementi fondamentali del nuovo strumento di AMAM a tutela degli utenti

La nuova Carta dei Servizi di AMAM S.p.A., è stata presentata alla stampa oggi, martedì 5 marzo, a palazzo Zanca, alla presenza del sindaco Federico Basile, dalla società AMAM in tutte le sue componenti, la presidente Loredana Bonasera i componenti il CdA Alessandra Franza e Adriano Grassi, e il direttore generale Pierfrancesco Donato.

All’incontro hanno preso parte rappresentanti delle Associazioni dei consumatori per condividere in un clima di collaborazione e sinergia il raggiungimento degli obiettivi che la carta dei servizi in generale si prefigge di raggiungere per garantire la massima tutela all’utenza.

Il sindaco Basile in apertura dell’incontro “ho sempre sostenuto che l’elemento del dialogo e della collaborazione  ha detto Basile serva ad individuare un migliore servizio per la cittadinanza. La carta dei servizi è uno strumento nelle realtà aziendali, un elemento prettamente interno che in questa fattispecie ha trovato una forte condivisione. Al di là dei contenuti dello strumento, l’elemento importante è averlo definito attraverso forme di dialogo costruttivo che hanno condotto ad un ‘prodotto’ condiviso dalle parti interessate affinché l’Azienda lo utilizzi come strumento di sana amministrazione e le associazione dei consumatori per interfacciarsi con l’utenza. Il dialogo funziona, il dialogo c’è e c’è sempre stato, al di là dei vari casi singoli e delle situazioni diverse caso per caso. Credo che questo sia un esempio di buona pratica”, ha concluso il Sindaco.

La presidente Bonasera ha proseguito evidenziando l’importanza degli incontri che si sono susseguiti nel corso dei mesi scorsi con le associazioni dei consumatori per giungere alla redazione della nuova carta dei servizi approvata dal consiglio di amministrazione il 27 febbraio scorso. “Varie sono state le novità emerse dai vari incontri sulla base delle loro proposte. La nuova carta – ha detto Bonasera – fissa i principi e i criteri del servizio al cittadino. Tra le modifiche principali che abbiamo apportato sono da menzionare i metodi di pagamento gratuito tramite Sistema SEPA (SDD), fortemente voluto dalle associazioni dei consumatori, l’aumento dell’importo minimo dei bollettini di pagamento e l’implementazione delle sezioni dedicate agli utenti sul portale ad essi dedicato”

La presidente Bonasera ha ricordato poi l’importanza della Carta dei servizi quale documento anche di programmazione e di supporto per migliorare i rapporti con il cittadino “perché fissa i princìpi ed i criteri di erogazione del servizio, individua gli standard di qualità che l’Azienda si impegna a rispettare nell’esercizio delle proprie attività e costituisce lo strumento per verificare il livello di soddisfazione del cliente. Costituisce, inoltre, un allegato del Contratto di fornitura idrica, stipulato tra l’Azienda e gli Utenti e sancisce anche l’impegno di AMAM nei confronti dei cittadini serviti, con l’obiettivo di contribuire a migliorare: la qualità dei servizi forniti e il rapporto tra gli Utenti e il Gestore”, ha concluso la Bonasera

Il DG Donato ha invece trattato la Carta dei Servizi sotto il profilo della normativa vigente poiché “la revisione della Carta dei Servizi è stata effettuata ha spiegato Donato – per renderla coerente alle nuove norme e alle modifiche ai regolamenti sulla qualità tecnica e dei servizi disposte dall’autorità nazionale di settore (ARERA) a dicembre 2023; inoltre, dal punto di vista tecnico la Carta tiene conto dell’implementazione del portale utenti e di nuovi strumenti di gestione dei contratti a massima tutela degli utenti”.

A seguire hanno preso la parola i rappresentanti delle associazioni dei consumatori intervenuti che a vario titolo hanno espresso soddisfazione per l’importante percorso che li ha visti partecipi nel condividere i contenuti della nuova Carta. A riguardo, hanno espresso soddisfazione sottolineando l’importanza di questo risultato frutto di un dialogo paritario nel rispetto di ciascuna posizione tra Comune di Messina, AMAM e loro stessi; ed hanno auspicato il proseguimento di questa sinergia d’intenti per guardare al futuro con l’ottica di migliorare sempre più nel soddisfare le richieste dell’utenza.  

Fatturazione
Elettronica

Dal 02 maggio 2022 sono in vigore le nuove modalità di ricezione delle fatture elettroniche

Codice Destinatario: 0000000 Pec Destinatario: fatturaelettronica@pec.amam.it