Usare correttamente l'acqua conviene |
|||
usare l'acqua bene oggi equivale a garantirci tanta acqua domani |
|||
|
|||
1 UNA MANUTENZIONE CHE SI RIPAGA Un rubinetto che gocciola o un water che perde van ![]() |
7
MEGLIO UN ELETTRODO MESTICO PIENO CHE... Lavatrici e lavastoviglie andrebbero messe in ![]() |
||
2 SERBATOIO
SPRECONE Verificate periodicamenle che il galleggiante del serbatoio di accumulo sia perfettamente efficiente, in grado, cioè, di bloccare l'afflusso di acqua quando il serbatoio e pieno. Se rimpianto è stato realizzato con scarico di troppo pieno l'acqua in eccesso non trabocca e non vi allagale, ma viene convogliata alla fognalura e non vi accorgete della perdita. Finiscono cosi nella fognatura tanta acqua potabile e tanti metri cubi del vostro consumo. Il costo dell'eventuale intervento dell'idraulico è. a volte, trascurabile rispetto al risparmio sulla bolletta che ne consegue. |
8 IN
GIARDINO AL CHIAR DI LUNA Il momento migliore per innaffiare le piante non ![]() |
||
3 UNO.
DUE. TRE.... Ogni volta che azionate lo scarico del water si consumano 10 litri d'acqua. Tenete a mente, quindi, che il 30% dei consumi domestici ha luogo con lo scarico del w.c.. Per ridurre i consumi sarebbe utile installare un flussometro. |
9
L'AUTO SI FA BELLA![]() Non lavate la vostra auto con acqua corrente. Utilizzate, invece, un secchio pieno d'acqua per insaponarla. Risparmierete cosi, nei 30 minuti impiegati, circa 130 litri d'acqua ad ogni lavaggio ed eviterete uno spreco di risorse idriche. |
||
4 MEGLIO
UNA DOCCIA... CHE UN BAGNO Un bel bagno caldo è molto piacevole ![]() |
10
ACQUA CALDA E RISPARMIO Quando apriamo il rubinetto dell'acqua calda dobbiamo lasciarla scorrere parecchio perché arrivi alla temperatura voluta, soprattutto quando il rubinetto che stiamo utilizzando è lontano dallo scaldabagno. Basterebbe isolare le condutture dell'acqua calda per diminuire il tempo necessario ad aver acqua alla temperatura desiderala evitando anche tanto spreco. |
||
5 OCCHIO...
al RUBINETTO Durante l'igiene quotidiana davanti allo ![]() |
11 OCCHIO... AL CONTATORE Per controllare che non si verifichino perdile, ![]() Come si legge il contatore? Se il coniatore è del tipo A, a lancette, ricordate che vanno lette solo le lancette nere. Bisogna partire da quella in basso a sinistra che segna le migliaia. Poi, procedendo in senso orario, vanno lette le lancette che segnano, rispettivamente, le centinaia, le decine e le unità. Se il contatore è del tipo B, con numeratore, la lettura è diretta. Il numero segnalo nei riquadri rappresenta i metri cubi consumali. |
||
6 IN
CUCINA... RISPARMIARE SI PUÒ Volete risparmiare parecchie migliaia di litri e ![]() Semplice. Per lavare i piatti non e indispensabile usare l'acqua corrente: si può raccogliere il giusto qualitativo nel lavello. Usate l'acqua corrente solo per il risciacquo. |
12
UN LITRO, DUE LITRI, TRE LITRI... UNA LIRA, DUE LIRE, TRE LIRE... Una persona consuma, in media, ![]() 1 metro cubo d'acqua (1.000 litri) costa, oggi, all'utente circa 1.000 delle vecchie lire, quindi 1 litro d'acqua costa all'utente circa 1 lira. Eppure... sembra tanto! |
||
insieme... |